Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fagiuoli

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La cucina di famiglia

301105
26 occorrenze

Fate il brodo come di solito, aggiungendo però al vostro lesso un pugnello di fagiuoli sgranati, cioè freschi;

Pagina 030

nella suddetta cazzaruola unendovi sedano, carota, una patata, uno zucchino e poca cipolla, tagliato tutto a pezzettini. Aggiungetevi i fagiuoli e

Pagina 030

Lessate alcuni legumi a piacere, come piselli, lenticchie, fagiuoli, ecc., unitamente a un poca di zucca; passateli per staccio e ne otterrete una

Pagina 034

Mettete a cuocere in 2 litri d'acqua 300 grammi di fagiuoli unendovi alcune cotenne di carnesecca tagliate a pezzi. Avvertite di mettere i fagiuoli

Pagina 035

, e versatevi un po'di sugo di pomodoro o conserva. Qualora nel bollire questo composto rimanesse asciutto, bagnatelo colla broda dei fagiuoli. Quando

Pagina 035

77. - Riso o paste coi fagiuoli.

Pagina 037

Freschi o secchi che sieno, fate lessare nell'acqua con sale i fagiuoli che vi abbisogna: quando sono quasi cotti, unitevi alcune zucchettine verdi

Pagina 037

80. - Zuppa di fagiuoli col cavolo.

Pagina 038

Fate lessare mezzo litro di fagiuoli con acqua e sale.

Pagina 038

Regolatevi in tutto come per la zuppa di fagiuoli descritta al Num. 80.

Pagina 038

Fatelo bollire 2 o 3 minuti e versatelo quindi nella pentola dei fagiuoli.

Pagina 038

2 ramaioli della broda dei fagiuoli.

Pagina 038

110. - Contorno di fagiuoli freschi, sgranati.

Pagina 050

Mettete al fuoco 300 grammi di fagiuoli freschi, sgranati, in 2 decilitri d'acqua (Vedi nota a pag. 14), aggiungendovi 30 grammi di carnesecca intera

Pagina 050

piuttosto sodo. Nel suddetto modo si fa anche il passato di fagiuoli.

Pagina 051

143. - Fagiuoli alla fiorentina.

Pagina 059

Lessate i fagiuoli nell'acqua, levateli asciutti, e gettateli in un tegame dove bollirà già forte l'olio in proporzione e diverse foglie di salvia

Pagina 059

Questi legumi si servono caldi, e si condiscono con molto olio, limone o aceto, secondo i gusti, sale e pepe, trattandosi di fagiuoli, si rendono più

Pagina 067

I fagiuoli d'ogni specie, i ceci, le lenticchie e le fave sono i legumi che più comunemente si usa mangiar lessi: si mettono ad acqua fredda, con

Pagina 067

261. - Bracioline coi fagiuoli freschi.

Pagina 095

cuocere una quantità proporzionata di fagiuoli freschi, sgranati. Finalmente rimettete nella medesima cazzaruola le braciole, onde far loro

Pagina 096

passate il sugo e servite la carne insieme con la zampa, contornando con fagiuoli sgranati lessati e rifatti nel sugo ottenuto con la carne medesima.

Pagina 097

Prendete fegatini, creste e fagiuoli di pollo. Tagliate

Pagina 108

Provvedetevi di creste e fagiuoli di galletti, fegatini di pollo ed uova non nate; fate cuocere il tutto in sugo di carne conforme i Num. 20 o 21, e

Pagina 108

creste, poi i fegatini e in ultimo i fagiuoli, e condite con sale e pepe; aggiungete pure un po'di brodo se occorre, per finire di cuocere.

Pagina 108

fegatini di pollo, fagiuoli di galletto, qualche pezzetto di animella e funghi freschi o secchi già rammolliti, il tutto tagliato a pezzetti. Quando anche

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca

Categorie