Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parlamento e politica

388113
Luigi Sturzo 7 occorrenze

resistere ai movimenti di disgregazione. Il bisogno ne è sentito da tutti, e tutti convengono che per ottenerlo è necessario in primo luogo il

Politica Discorsi

costituzione e dello sviluppo della colonia Eritrea; dalle ostilità con la Francia alla guerra libica; dalla settimana rossa alla guerra europea e ai

Politica Discorsi

sono domandati se, data la mancanza di senso di autorità da parte dello stato verso il prepotere socialista e comunista, era possibile ai cittadini

Politica Discorsi

secondo ministero Nitti e i patti di alleanza con i quali partecipò ai governi. E sono nostre le battaglie programmatiche combattute per la libertà della

Politica Discorsi

, sostenuto in nome della patria, ai cui danni invece preparò il terreno atto alle teorie materialistiche ed al pervertimento comunistico del nostro popolo. Noi

Politica Discorsi

risolverlo allo stesso modo in tutte le regioni! Fin dal 1916 fu alzato il grido: «la terra ai contadini!»; e fu grido borghese, detto in trincea, e ne

Politica Discorsi

giorno la cerchia delle sue attività; altri, con noi, credono all’inverso che lo stato debba essere solamente organo politico attorno ai tre cardini

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401995
Luigi Sturzo 7 occorrenze

resistere ai movimenti di disgregazione. Il bisogno ne è sentito da tutti, e tutti convengono che per ottenerlo è necessario in primo luogo il

Politica Discorsi

costituzione e dello sviluppo della colonia Eritrea; dalle ostilità con la Francia alla guerra libica; dalla settimana rossa alla guerra europea e ai

Politica Discorsi

sono domandati se, data la mancanza di senso di autorità da parte dello stato verso il prepotere socialista e comunista, era possibile ai cittadini

Politica Discorsi

secondo ministero Nitti e i patti di alleanza con i quali partecipò ai governi. E sono nostre le battaglie programmatiche combattute per la libertà della

Politica Discorsi

, sostenuto in nome della patria, ai cui danni invece preparò il terreno atto alle teorie materialistiche ed al pervertimento comunistico del nostro popolo. Noi

Politica Discorsi

risolverlo allo stesso modo in tutte le regioni! Fin dal 1916 fu alzato il grido: «la terra ai contadini!»; e fu grido borghese, detto in trincea, e ne

Politica Discorsi

giorno la cerchia delle sue attività; altri, con noi, credono all’inverso che lo stato debba essere solamente organo politico attorno ai tre cardini

Politica Discorsi

Cerca

Modifica ricerca