Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245440
Grazia Deledda 44 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invincibile ira contro Dio e contro gli uomini. Pensò che il bambino lo avesse deposto lì qualche contadina che lavorava nei dintorni, e tirò le

Verismo

Vidi la zia rivolgersi all'uomo, riferendogli la mia risposta. E mi parve di accorgermi di qualche cosa di orribile, che subito volli credere solo

Verismo

Pagina 100

la testa: che lavoro poteva darmi? Se fosse stato in lui mi avrebbe subito nominato capitano di porto o qualche cosa di simile: ma egli non poteva

Verismo

Pagina 107

seguito per tutti i foglietti sui quali io gli scrivevo qualche cosa. Al contrario del padre di Fiora, non amava far raccolta di documenti e scritture

Verismo

Pagina 111

avevo notato nel passare poco prima buttava secchie d'acqua per terra; nel vedermi sulla soglia mi venne incontro domandandomi qualche cosa: era piccola

Verismo

Pagina 115

perdita del denaro non mio, con quell'umiliazione e quel danno, scontavo anch'io qualche cosa. E il lungo e comico peregrinare mio e della guardia prima

Verismo

Pagina 126

viscere. Pensavo alla creatura mia che doveva nascere. Allora scrissi a Fiora: ma dopo qualche giorno la lettera mi fu respinta: "destinataria

Verismo

Pagina 128

. Eravamo già alla fine di ottobre; quattro mesi ancora, e qualche cosa di nuovo, d'inevitabile, doveva accadere. Sarei andato io a prendere la creatura

Verismo

Pagina 131

, buono neppure a procurarti un bicchier d'acqua? Ella teneva iI quaderno fra le dita che le tremavano un poco: frenava il suo sdegno: scrisse poi qualche

Verismo

Pagina 138

e invece si mise a piangere: un pianto nervoso, desolato, di chi è all'estremo delle sue forze e della sua rassegnazione. - E dategli qualche cosa da

Verismo

Pagina 14

pensavo di andare a cercare Fiora, ma per odio adesso, e d'incendiare la casa colonica, di ammazzare il nano; di fare insomma qualche cosa che mi

Verismo

Pagina 141

se Io rimise in servo e accennò alla figlia che mi dicesse qualche cosa di lei. E lei arrotolò lentamente, accuratamente, la maglia intorno ai ferri

Verismo

Pagina 144

rinata in me. Sentivo che bastava domandare aiuto per ottenerlo: e qualche altra cosa di più profondo, di più misterioso, che ancora non confessavo a

Verismo

Pagina 148

per dirmi qualche cosa che gli altri non potevano sentire; e quello sguardo mi rimescolava tutto. Era come se noi due fossimo complici in qualche

Verismo

Pagina 150

soddisfazione di avere anch'io qualche cosa da dire, di rendermi interessante presso una persona che m'interessava. Così camminando e pensando mi distraggo

Verismo

Pagina 151

baciarlo, e per tutto il tempo che stette da noi non finì di accarezzarlo: intanto però doveva domandare alla zia qualche cosa di molto grave e serio

Verismo

Pagina 155

fondo già la coscienza mi tumultuava e qualche cosa ghignava in me, di faccia al mio creditore: eppure sentivo pietà di lui. Fui invitato a colazione

Verismo

Pagina 163

, tutto chiuso in una interna speculazione: passavano donne che portavano qualche cosa in cucina, e mi guardavano con curiosità benevola; infine la mia

Verismo

Pagina 166

Una domenica mattina, ai primi di febbraio, mi svegliai con l'impressione che quel giorno qualche cosa di nuovo doveva accadere. Sapevo che nel

Verismo

Pagina 168

. Poi mi rivolsi all'uomo e gli domandai se non era vero ch'egli acconsentiva a prendere la mia creatura. Ed egli parve ricordarsi di qualche cosa che

Verismo

Pagina 175

la zia alzarsi anche lei, composta, con le povere mani strette l'una con l'altra come per aiutarsi e promettersi qualche cosa a vicenda: sollevò il

Verismo

Pagina 177

Dopo non so bene cosa accadde. So che passai due volte davanti alla porta del mio creditore. La rabbia, o qualche cosa di più cieco della rabbia mi

Verismo

Pagina 178

in giorno si faceva più ansiosa e impaziente: qualche cosa doveva pur arrivare: una lettera, una chiamata, una visita: andavo sempre ad aprire la porta

Verismo

Pagina 179

. E in quest'ombra vedo un uomo che sembra anche lui spiare e aspettare qualche cosa. È il vecchio Tobia: ed io mi ritraggo, poi balzo fuori in mezzo

Verismo

Pagina 184

passo, sul terreno molle tutto violaceo di foglie secche, o in qualche punto già ricoperto d'erba così fina che si aveva timore a passarci sopra, come

Verismo

Pagina 194

passare le mie giornate in riva al mare. La pineta è grande, in qualche punto ridotta, per poca cura, allo stato selvaggio, con folte macchie di tamerici

Verismo

Pagina 199

una sera tiepida, quasi estiva, con un cielo glauco ove già qualche stella appariva, lontana, come attraverso un velo d'acqua: nella strada deserta

Verismo

Pagina 202

creatura; e qualche cosa in fondo a me ghignava. Ma possibile che Dio grande infinito avesse raccolto la sfida dell'ultimo degli uomini qual ero io? Egli

Verismo

Pagina 211

sue povere vestine se trovava qualche segno di riconoscimento. Nulla; tranne quelle macchie di sangue che la impressionavano sinistramente. Ma anche

Verismo

Pagina 26

- Come il tempo è passato! - proseguì la padrona, muovendo qualche passo nella camera rischiarata dalla sola fiammella nel bicchiere. - Mi sembra

Verismo

Pagina 30

dormire. - Il bambino ha avuto ed ha ancora la febbre; devo dargli qualche cosa? - Fa come vuoi. - La farina è già lievitata: dobbiamo impastarla? - Fa come

Verismo

Pagina 32

Perchè ella era una donna superstiziosa e sognante. Da qualche tempo, poi, quest'impressione di sogno che l'aveva sempre guidata, s'era intensificata

Verismo

Pagina 39

gente. Ogni tanto Elisabetta doveva adoperare le sue chiavi: e qualche persona bisognava pur lasciarla entrare: per esempio il brigadiere. Aveva un

Verismo

Pagina 41

come il rumore del vento. Eppure qualche cosa si agitava nella sua coscienza mentre il dottore proseguiva: - Chi avrebbe ragione di dolersi, se gli

Verismo

Pagina 45

occhi abbiano qualche cosa di strano, fissi e coscienti; sembrano quelli di un santo o almeno di un uomo saggio. Antiche superstizioni sfiorano la

Verismo

Pagina 5

Disse subito a sè stessa che si sbagliava anche lei: si offese della sua illusione, del suo turbamento: le pareva di rubare qualche cosa al suo vero

Verismo

Pagina 55

- Di' mamma, di' mamma. Mamma? - continuava a insistere Bona, sottovoce, guardandosi attorno per paura di essere sentita. E ricordava qualche cosa di

Verismo

Pagina 59

: e per qualche momento Davide non ebbe altra idea. Ma non si decideva, ostinandosi a guardare su e giù per la strada in attesa che qualcuno apparisse

Verismo

Pagina 6

vederlo di buon umore. Ma anche lui non s'impressionò e finse di nulla, nel vedere Bona col bambino: qualche cosa però dovette passargli nell'anima

Verismo

Pagina 60

casa se non per fare qualche spesa e non riceveva nessuno: ma possedeva un numero infinito di piccioni, di gatti, di conigli e di pulcini, e

Verismo

Pagina 62

qualche cosa di religioso. Per anni continuai a sognare l'amore così, in un tempio, distaccato da ogni cosa terrena; ed ecco d'un tratto mi si rivelava

Verismo

Pagina 75

se non si avvicinava spontaneamente. Ma come a sua volta affascinata, ella si accosta alla siepe; per qualche momento ci sorridiamo, ci parliamo con

Verismo

Pagina 78

pareva emanasse da loro. mi passò il desiderio di morire; guardai in su e mi parve che gli occhi delle stelle rispondessero al mio sguardo. Qualche

Verismo

Pagina 84

Ma al sopraggiungere dell'estate, coi primi calori, sentii qualche cosa ribollire in me, come se il sangue intorpidito mi si sciogliesse d'un tratto

Verismo

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie