Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180069
Francesca Fiorentina 36 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e non sarà di sgomento ai vostri genitori. Anche se sarete costrette a guadagnarvi da vivere con lavori manuali, non sarà per voi meno necessaria

paraletteratura-galateo

impugnato malamente, ma con tre dita sole. Ho già veduto alcuni portare la lama alla bocca. Brrr, che brutto vizio! A quanti fa venir la ghiaccina ai

paraletteratura-galateo

Pagina 102

sua volontà s'infiacchisce, la sua voce s'annebbia, le parole arrivano ai labbri come cercate e, a momenti, s'appallottolano nell'ugola miseramente. E

paraletteratura-galateo

Pagina 114

di vivere lietamente, mentre la vita è ancor tutta sorrisi, di mordere ai frutti del piacere onesto, mentre. . . i denti sono ancora tutti sani. Sì

paraletteratura-galateo

Pagina 120

. La signorina"Eccomi qui", se piacerà a qualche sciocco, finirà col divenire cordialmente antipatica ai più, e dovrà aprire finalmente gli occhi per

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Ai bagni - Alla passeggiata - In villeggiatura - Costume - Riserbatezza - Naturalezza. CON tutta la sua smania di dar nell'occhio, di primeggiare, di

paraletteratura-galateo

Pagina 125

ai molti che tacciano i vecchi d'egoismo, d'insensibilità, d'asprezza contro la gioventù. E' un pretesto per scusare la propria ingratitudine, la

paraletteratura-galateo

Pagina 132

protettrici sui buoni e sui cattivi soggetti; ma è possibile sempre farsi perdonare dai primi il rifiuto con una pietosa parola, con un gesto cortese, e ai

paraletteratura-galateo

Pagina 138

scatto deve scoterle la persona; sarebbe un'offesa personale ai padroni. Gli uomini possono insultarla, perchè hanno gravi preoccupazioni, le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 141

soggetta ai capricci d'una signora o d'una giovinetta che non sappiano il valore del tempo, arrivino a sera stanche del far nulla, e non conoscano

paraletteratura-galateo

Pagina 144

quella stessa cattedra ov'ero io, e che aveva certo chiesto quel breve congedo per dare un po'di riposo ai poveri polmoni stanchi e trovare nella

paraletteratura-galateo

Pagina 147

', ma piena d'affetto per tutte noi. Apparteneva a una famiglia più che agiata. Sua madre, di tanto in tanto, capitava a chiedere ai professori

paraletteratura-galateo

Pagina 154

casa. Intanto, nella famiglia il dono è un mezzo per esprimere ai genitori la vostra riconoscenza e il vostro pensiero di loro e, anche, per

paraletteratura-galateo

Pagina 160

limpidità di cielo! Io chiuderei gli occhi e mi lascerei cullare dallo squisito senso di pace che m'invade, e abbandonerei l'anima ai sogni rosei. . . . "La

paraletteratura-galateo

Pagina 163

, se veramente è tale; ai signori fate precedere il titolo da un egregio o illustre Signore, così: Illustre Signor Professore, Egregio Signor Avvocato

paraletteratura-galateo

Pagina 169

beccato da un corvo. E questa frase mi s'era ficcata minacciosa nella mente, come una delle solite che si ripetono ai bimbi e che, se non sono tutta la

paraletteratura-galateo

Pagina 17

offerto l'opera sua per una beneficenza, e la sentii spifferare il suo parere facendogli un mondo di goffi complimenti, ai quali l'illustre

paraletteratura-galateo

Pagina 171

banchetto offerto da un ricco signore ateniese ai più eletti cittadini, lui solo non partecipasse alla vivace conversazione, ma desse vista d'ascoltare

paraletteratura-galateo

Pagina 177

particolar modo, questa:che siete uguali davanti alla legge, ai regolamenti e agli occhi di chi vi guida con affetto illuminato, e che tali vi dovete

paraletteratura-galateo

Pagina 211

il vizio. Occorre visitare le abitazioni di quelli che si beneficano, accostare la miseria per soccorrerla, imitare Gesù che, per rendere la vista ai

paraletteratura-galateo

Pagina 226

, da cui, tuo malgrado, sei trascinata, e, soprattutto, alla vita futura che t'aspetta. E' un oltraggio ai mille dolori veri la tua noia irragionevole

paraletteratura-galateo

Pagina 229

nulla che patisca; fate insomma ai vicini quello che desiderate per voi. Ma arrestatevi a tempo sulla via delle cortesie reciproche, perch'esse non

paraletteratura-galateo

Pagina 245

NELLA carrozza di tutti la giovinetta beneducata s'atteggia in modo da far buona impressione a'giovani e ai vecchi, a'ricchi e ai poveri, a'severi e

paraletteratura-galateo

Pagina 247

? o fregarvi la bocca con un pezzo di carta? Dopo aver chiesto permesso ai compagni di viaggio, potete sodisfare il vostro appetito, osservando le

paraletteratura-galateo

Pagina 249

quel bimbo morto, le s'appallottolava ai piedi, e la guardava con occhi quasi consapevoli. Ora non le restava più nulla al mondo, e nessun filo la

paraletteratura-galateo

Pagina 253

tarlato per darla a bere ai faciloni. La vostra vita apparente non dev'essere che un riflesso della vita intima, reale. Il bello - quel bello espressivo

paraletteratura-galateo

Pagina 264

vista " 125 Ai bagni - Alla passeggiata - In villeggiatura - Costume - Riserbatezza - Naturalezza. XXXIV. . In istrada " 128 Quando la giovinetta può

paraletteratura-galateo

Pagina 276

femminile, che attrae e che piace. - La Stampa. 8 1915 LUIGI AMBROSINI. Francesca Fiorentina parla e scrive intorno ai più delicati argomenti con

paraletteratura-galateo

Pagina 283

dolcezze domestiche a chi ha in casa l'inferno, d'affetto materno a chi è orfano, di tombe ai malati, di corse a uno zoppo, di begli orizzonti a un cieco

paraletteratura-galateo

Pagina 37

, ripagandovi con lo scoprire ciò che si velava davanti ai vostri occhi. No, no! Quello che voi aspettavate, quello che vi fingevate con la fantasia era

paraletteratura-galateo

Pagina 43

squadrandovi insolentemente deve il suo lusso ai sacrifizi del marito; la giovinetta che vi ostenta i suoi fronzoli, guardandovi d'alto in basso, ha fame

paraletteratura-galateo

Pagina 46

pudore, un mucchio di cenci - forse avvolgenti un foglio, un libro - è cacciato nel comodino, le scarpe nell'armadio in mezzo ai vestiti, un pacco di

paraletteratura-galateo

Pagina 52

, l'avevano tenuta in caldo sul terrazzino. La mancanza di puntualità è anche mancanza di rispetto verso gli altri, che obblighiamo a sottostare ai nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 58

boccacce. Non c'è merito a sorridere ai visi belli, freschi, simpatici, a trattenersi in conversazione con chi ha la voce melodica e la pronuncia

paraletteratura-galateo

Pagina 64

quale gli oggetti acquistino ai vostri occhi un valore particolare, personale, e vi comunichino una sensazione non completamente estranea alla vostra

paraletteratura-galateo

Pagina 66

marito o il figlio o il fratello deviato, e di non poter rispondere con un argomento solido e persuasivo alle obbiezioni ch'essi sollevano, ai dubbi

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca