Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riso

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come posso mangiar bene?

274112
Ferraris Tamburini, Giulia 50 occorrenze

Riso al latte con conserva di

Pagina 025

Pollo arrosto freddo. Insalata. Riso al latte. Formaggio.

Pagina 025

riso in bianco. Flano di spinaci. Rosbiffe con giardiniera. Insalata di crescione. Marmellata di mele. Frutta. Formaggio.

Pagina 028

Riso all'imperatrice.

Pagina 029

Minestra di riso semplice. Trota alla lombarda con salsa

Pagina 029

Minestra di riso con legumi (o con fegatini).

Pagina 029

Tra i farinacei più in uso son vi le patate, i fagiuoli, i ceci, le lenti, il riso, i piselli, le castagne, ecc.

Pagina 035

87. Budino di riso. — Ci vuole un litro di buon latte per 160 grammi di riso scelto. Gli altri ingredienti sono:

Pagina 085

Il riso scelto si fa cuocere nel latte; a mezza cottura vi si uniscono lo zucchero, il candito tagliato a sottilissime fette; una presa di sale

Pagina 085

Quand'è rosso si ritira, si sala e si presenta in tavola con polenta, verdure, riso lessato e passato al burro, ecc.

Pagina 169

267. Frittelle di riso. — Ingredienti: Riso, grammi 100; farina, grammi 50; latte, mezzo litro; uova, tre torli e tre albumi a parte; burro, quanto

Pagina 181

zucchero in polvere; 120 grammi di farina di riso; otto torli d'uovo; e l'odore di vainiglia.

Pagina 212

402. Mele al riso. - Cuocete nel latte una certa quantità di riso, condito con zucchero, pochissimo sale e un po' di scorza di limone grattugiata

Pagina 255

412. Minestra di riso. - Scegliete accuratamente e poi lavate il riso nell'acqua fresca, calcolando 20 grammi circa per persona. Il riso si versa nel

Pagina 259

Se al riso volete aggiungere le così dette verze, sceglietele giovani, privatele delle costole e mettetele a lessare nel brodo un po' prima del riso.

Pagina 260

In generale il riso intorbida il brodo. Eccone il rimedio. Il riso si fa cuocere a piccolo fuoco in pochissimo brodo. Cotto si versa nella zuppiera e

Pagina 260

416. Minestra di riso al pomidoro. - Si fa come il riso in brodo. Al momento di servire vi si aggiunge il sugo di alcuni pomidoro bolliti in acqua

Pagina 261

Si serve con contorno di riso lessato prima e passato poi al burro; o con altro ornamento, o al naturale.

Pagina 306

II riso si mangia nel tempo stesso del pollo e serve a smorzare il sapore fortissimo di questo piatto veramente tonchinese.

Pagina 307

Intanto avrete lavato e fatto cuocere a parte, un chilogrammo di riso; e ne avrete fatto un timballo, che si porterà in tavola col pollo, che avrete

Pagina 307

RISO.

Pagina 326

543. Riso al latte. - Mondate e lavate il riso in ragione di un buon cucchiajo da minestra per convitato.

Pagina 327

Minestra di riso al brodo. Veggasi a Minestre.

Pagina 327

Lessate otto cucchiajate di riso in un litro di latte

Pagina 327

Prima di farlo cuocere, il riso si sceglie e si monda; ed è opportuno lavarlo in più acque fresche per farlo poi sgocciolare. Quindi si mette a

Pagina 327

544. Riso all'indiana. - In un casseruola pongansi 150 grammi di lardo affumicato, scottato (imbiancato) e fatto rinvenire per un istante nell'acqua

Pagina 327

Se il riso dev'essere servito come dolciume, al sale si sostituisce lo zucchero in polvere alla vainiglia; e al momento di servire, qualora piaccia

Pagina 327

546. Riso all'imperatrice. - Si prendono 100 grammi di riso. Mondato, lavato, ecc., il riso si mette a rinvenire e a screpolare in un quarto di litro

Pagina 328

545. Acqua di riso. - Si prepara come l'acqua di orzo.

Pagina 328

Prima di servire si immerge nel liquido mezzo chilogrammo di riso mondato, lavato, fatto sgocciolare; si ricopre la casseruola e si lascia bollire

Pagina 328

L'acqua di riso è una bevanda rinfrescante, leggermente astringente e nello stesso tempo alquanto nutriente. Ottimo rimedio nelle irritazioni degli

Pagina 328

547. Riso al pomidoro. - è pure addimandato riso alla creola e si prepara così:

Pagina 329

Si lasci bollire gagliardamente e quando il bollore è al massimo grado si immerge nell'acqua il riso, già mondato, ecc., e si copre la casseruola

Pagina 329

548. Riso alla milanese con zafferano. - In una casseruola con un litro di brodo in ebollizione si immergono 250 grammi di riso mondato, lavato e

Pagina 329

La forma di riso, così gelata, si riveste di uno strato di sciroppo, o di conserva di fragole, molto densi.

Pagina 329

e si mescola al riso, che si serve caldissimo.

Pagina 329

Quando il riso comincia a screpolare vi si aggiungono 125 grammi di midollo di bue tagliato a pezzi. Pochi minuti bastano perchè si cuocia. Poi, 125

Pagina 329

550. Riso in cagnone. - 1a Maniera. - Dopo averlo mondato, lavato e fatto sgocciolare, fate cuocere il riso nell'acqua salata e, quand'è cotto

Pagina 330

Tutte le volte che il riso rimane a secco, bagnatelo con mezzo bicchiere di brodo caldissimo e ciò fino a tanto che il riso non sia completamente

Pagina 330

Quando il riso è quasi cotto, addizionatelo con un po' di sugo di carne, che lo rende più gustoso. Cotto, il riso si toglie dal fuoco e si condisce

Pagina 330

Mentre il riso cuoce, a parte preparate quattro acciughe battute minutamente (dopo averle pulite) che rosolerete insieme ad una cipolla divisa in

Pagina 330

551. 2a Maniera. - Ma un buon riso in cagnone si può ottenere operando così:

Pagina 331

In molta acqua bollente, e salata a giusta misura, si fa lessare il riso per la durata di tredici minuti. Quindi si fa scolare bene, e si pone a

Pagina 331

Quando la cipolla è rosolata al rosso, si versa poco per volta il riso, dimenandolo continuamente col mestolo perchè assorba tutto il sugo. Si

Pagina 332

554. Risotto alla certosina. - Ingredienti principali: 500 grammi di riso; 250 grammi di gamberi; che dovrebbero accontentare sei persone di appetito

Pagina 332

Il riso si monda, si lava, si asciuga. La cipolla si trita minutamente e si mette al fuoco con 60 grammi di burro dei 120 pesati.

Pagina 332

Per fare il risotto asciutto co' piselli si prendono: 600 grammi di riso; 120 grammi di burro; un po' di parmigiano, e una cipolla mezzana.

Pagina 332

In altra casseruola mettete a sciogliere 50 grammi di burro e piano piano versatevi il riso mondato, lavato, asciugato, dimenando e rimestando senza

Pagina 332

Quando il riso sarà a tre quarti di cottura, unitevi i gamberi sgusciati; e pochi momenti prima di levarlo dal fuoco, conditelo con formaggio

Pagina 333

722. Colla pula di riso. — Dai grappoli si portano via tutti gli acini guasti o non completamente sani. Si prendono poi delle piccole botti, o barili

Pagina 409

Cerca

Modifica ricerca