Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piselli

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come posso mangiar bene?

274134
Ferraris Tamburini, Giulia 45 occorrenze

Piselli con crostini.

Pagina 028

Filetti di vitello alla casseruola con contorno di legumi (piselli, carciofi, carote, cipolline, ecc.).

Pagina 029

Tra i farinacei più in uso son vi le patate, i fagiuoli, i ceci, le lenti, il riso, i piselli, le castagne, ecc.

Pagina 035

lingue e si servono sopra un macco di patate, di piselli, di fagiuoli, ecc.; in papillotes. La lingua si lessa, e cotta si divide longitudinalmente in due

Pagina 048

L'anitra e l'anitrotto si preparano alle rape, ai piselli, alle olive e si scalcano come è indicato alla fig. 2.

Pagina 062

82. Brodo di piselli. — Soffriggete nel burro alcune radici, che unite a mezzo litro o poco più (3/5) di piselli gialli e secchi, farete bollire in 2

Pagina 081

, benché innocua, a mangiarsi. La lingua di bue lessa si serve in un piatto tondo, adagiata sopra una purea di piselli, o di spinaci, o di patate, o di

Pagina 112

cipolline bianche; di crescione; di fiori d'arancio, di piselli, di fagiolini verdi, ecc. è necessario unirvi alcuni spicchi d'aglio; chiodi di

Pagina 151

218. Come si adoperano i legumi conservati. — Queste conserve di legumi, o legumi conservati, si servono tali e quali, se ne eccettui i piselli e i

Pagina 157

quasi i piselli.

Pagina 166

Si cuociono in stufato con grasso, cipolle, radici, cavolo verza e acqua. Quando le radici sono divenute brune si aggiunge brodo di piselli, nel

Pagina 202

affettate, o asparagi, o piselli, ecc.

Pagina 204

I legumi sono ricchi di fecola (primeggiano tra questi i piselli, le fave, le lenti, i fagioli, i ceci, ecc.), e sono alimenti eccellenti e nutritivi

Pagina 230

Ma i legumi verdi, quali i piselli, i fagiolini (cornetti), gli zucchini, gli spinaci, la lattuga, il sedano, ecc., vogliono andare al fuoco

Pagina 230

Le orecchie di majale vanno bene come primi piatti, cotte con fagiolini e piselli verdi, cipolle, sale, pepe e il solito mazzetto per il profumo.

Pagina 244

Le orecchie del majale si fanno cuocere con fagiolini o con piselli freschi, con cipolle, sale, pepe e un mazzetto di erbe buone. Cucinate con legumi

Pagina 246

426. Zuppa magra 0 grassa alla Borgognona. - Tutti i legumi che piacciono e che si possono avere buoni; patate, piselli, fagiolini, rape, pastinache

Pagina 265

488. Piccione ai piselli. - In una casseruola fate rosolare un piccione con dadi di lardo e 30 grammi di burro (45 grammi per due piccioni, 60 grammi

Pagina 296

Quando il piccione è cotto a metà, vi si aggiungono alcune cipolline, ed anche piselli verdi freschi, o piccole carote, o rape giovanissime e tenere

Pagina 296

con mezzo bicchiere (o uno se i piccioni sono due o tre) di brodo o d'acqua; si rimette il lardo e si aggiunge mezzo litro di piselli verdi sgranati da

Pagina 297

PISELLI.

Pagina 298

I piselli freschi sono poco nutrienti, benchè digeribili, specialmente se privati della scorza; i piselli secchi ridotti in macco (purea) posseggono

Pagina 298

Brodo di piselli. Veggasi a Brodo.

Pagina 298

490. Piselli freschi alla francese. - Scegliete i piselli piccoli e freschi quanto è possibile; metteteli in una casseruola con un pezzo di burro

Pagina 298

I piselli verdi, o freschi, si servono generalmente come contorno a carni da macello, a cacciagione o a pollame. Ma anche soli, come tramessi, sono

Pagina 298

491. Piselli all'inglese. - Ponete sul fuoco una casseruola colma d'acqua ben salata. Quando l'acqua bollirà, versatevi dentro i piselli sgranati e

Pagina 299

493. Macco (purea) di piselli. - La purea o macco di piselli si fa come quella degli altri legumi secchi. Il giorno innanzi si mettono i piselli

Pagina 299

Riattivate il fuoco affinchè il burro si fonda; fate legare i piselli e servite.

Pagina 299

Fate sciogliere il burro senza riporli al fuoco, cioè col calore degli stessi piselli e serviteli senza indugio.

Pagina 299

Quando i piselli saran cotti, levateli, lasciateli sgocciolare alla svelta e riponeteli, prima che si diaccino, in una legumiera con burro fresco e

Pagina 299

Ritirate allora il mazzetto di prezzemolo, il quale non deve essere servito, e mescolate ai piselli un pezzo di burro con una cucchiajata da minestra

Pagina 299

), che avete ritirato; e con questo i piselli e un mazzetto di erbe aromatiche.

Pagina 299

492. Piselli al lardo o al prosciutto. - Fate sciogliere in una casseruola un grosso pezzo di burro; passatelo, e ripassatelo nella casseruola

Pagina 299

494-. Piselli verdi alla crema. - Mescolate ad un bel pezzo di burro fresco un po' di farina. Mettete il burro in casseruola e quando è tiepido

Pagina 300

495. Piselli alla casalinga. - Mescolate i piselli a un grosso pezzo di burro fresco, a qualche cipollina e a due cesti di lattuga puliti, lavati, e

Pagina 300

Attenzione costante al bollore, che una volta manifestatosi, non ha da cedere più, fino a tanto che non sono cotti i piselli.

Pagina 300

496. Zuppa di macco (purea) di piselli. - Occorrono: piselli conservati 1 chilogr.; due ettogr. di burro; 35 gr. di farina di semola; sale, noce

Pagina 301

Al momento di servire aggiungete ancora un pezzo di burro, purchè il brodo, o sugo, nel quale i piselli furono cotti, siasi quasi ridotto

Pagina 301

Lessati e fatti sgocciolare si passano i piselli allo staccio; si fa sciogliere il burro in una casseruola, ed al burro si aggiunge la farina, la

Pagina 301

Il prosciutto lessato si serve specialmente con una purea o macco di patate, o di fagioli bianchi secchi, o di piselli.

Pagina 317

553. Risotto con piselli. - Il risotto co' piselli è una minestra asciutta; ma si fa anche col brodo, ed è gustosissima.

Pagina 331

Per fare il risotto asciutto co' piselli si prendono: 600 grammi di riso; 120 grammi di burro; un po' di parmigiano, e una cipolla mezzana.

Pagina 332

Bagnate con acqua, se vi pare che siano asciutte, e quando le seppie saranno quasi cotte, aggiungetevi i piselli che avrete tenuto un'oretta in acqua

Pagina 364

632. Seppie coi piselli. - Fate un battutino abbondante con prezzemolo, uno spicchio d'aglio, una cipolla, un paio di fette di carote, un briciolo di

Pagina 364

contorno di piselli al sugo, o al burro.

Pagina 415

Cerca

Modifica ricerca

Categorie