Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIFI

Risultati per: abbattuta

Numero di risultati: 1 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

EH!La vita...(Novelle)

662294
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Abbattuta la muratura, e fatto osservare al marito che i sigilli erano intatti, Dora aveva aperto l'uscio ed era entrata nella stanza maritale per spalancare la finestra e far dissipare il tanfo di rinchiuso. Gabriele rimaneva fuori, torcendosi le mani, m'ordendosi le labbra davanti allo spettacolo di quella camera un po' in disordine, con una seggiola ancora rovesciata, i cocci della boccetta e dei vasetti del lavamano sparsi sul tappeto, una tenda dell'uscio strappata e pendente a metà dal l'asta che la reggeva. Tutto gli faceva rivivere il terribile momento in cui, perduta la testa alla vista di quell'uomo che, datogli uno spintone, tentava di scappare, lo aveva rincorso pel corridoio e per le scale, sparandogli dietro parecchi colpi di rivoltella, uno dei quali gli aveva fracassato il cranio, giù al portone, dove lo aveva raggiunto. E di fuori, quasi un ostacolo gli impedisse di entrare, egli guardava, con occhi stralunati, Dora che apriva le cassette interne di un armadio e ne traeva alcuni pacchetti di lettere, depositandoli sul letto là vicino, assieme con tre scatolini di pelle scura. Balzò dentro con un salto, mise il paletto all'uscio e si precipitò sur uno dei pacchi di lettere, sciogliendone il nastro con mani convulse. - Senti - gli disse Dora. - Tu stai per apprendere un segreto che non ci appartiene e che noi dobbiamo conservare religiosamente. Giurami!... Io l'ho conservato a costo del mio onore... Giurami!... Giura! Egli non l'ascoltava; apriva febbrilmente quelle lettere, dava ad esse un'occhiata, fissava Dora un istante, e riprendeva a leggere, mandando fuori, di tratto in tratto, ringhi e ghigni sarcastici, gettando per aria i fogli quasi provasse un' amara delusione o vi scorgesse un puerile tentativo d'inganno. - Giura! - ella insisteva. - Non vuol dire che ora sia morta: anzi! - Morta! Morta! - ringhiava lui, lanciando alla moglie terribili occhiate. - Prima della loro penosissima rottura - riprese Dora - io era stata fida depositaria di queste lettere compromettenti. Quell'uomo voleva riaverle, chi sa perché, e quel giorno osò di trascinarmi per un braccio qui dove egli sapeva che fossero gelosamente conservate, cercando di riaverle con la violenza.... Leggi, leggi le ultime, queste qui... Egli non osava di credere suoi occhi. Quel nome di donna ripetuto tante volte in ogni lettera, appassionatamente, non era di sua moglie. - Chi, chi scriveva? - egli urlò. Io veggo! Io indovino! Io sento!... E fiutava le lettere brancicandole. - C'è il profumo del tuo corpo! C'è il fluido del tuo spirito, sì, sì, non m'inganno.... Non mi sono addestrato sette anni inutilmente per acquistare la veggenza che non inganna! Dora indietreggiava, indietreggiava a quel lento avanzarsi di belva che sta per slanciarsi. Con gli occhi sbarrati, le braccia protese, le mani aperte e le dita curve come grinfie, pareva ch'egli provasse la feroce voluttà di atterrire la vittima al punto di assalirla. - Gabriele! Gabriele! A così acutissimo grido di angoscia, nella turbata intelligenza di lui accadde dunque una scossa, una sosta, quasi nella tenebra che la occupava in quel momento scoppiasse tutt'a un tratto un lampo di luce? Egli si fermò, portò le mani alla fronte, stiè pochi istanti come in ascolto; la tensione di tutti i nervi che gli aveva alterata l'espressione della fisonomia e concitata tutta la persona, si rilassava lentamente, e l'infelice cascava bocconi da quella parte sul letto, gorgogliando inintelligibili parole. Dora stava per precipitarsi verso l'uscio e gridare al soccorso, ma quelle lettere sparse là aperte, brancicate, non avrebbero, in quella circostanza, fatto conoscere un segreto custodito finora con tanti sacrifici? E si diè frettolosamente a raccoglierle, a calcarle alla rinfusa, nelle cassette assieme coi tre scatolini contenenti tre piccoli gioielli.... Poi, invece di gridare: soccorso! si chinò su lui con gesto materno, di immensa pietà, e, chiamandolo sommessamente a nome, lo baciava sui capelli umidi di sudorino ghiaccio. Egli si lasciò prendere per una mano e condurre verso il canapè all'angolo della camera. Guardava attorno, trasognato, quasi non riconoscesse il luogo dove si trovava nè la persona che gli stava davanti, in piedi, un po' china verso di lui, e sorridente con visibile sforzo tra le lacrime che cominciavano a rigarle le gote. - Qui!.. Qui! - balbettò. - Sette anni.... fisso qui!... Un terribile chiodo!... Notte e giorno! - Zitto! Sii tranquillo! Non t'agitare! Sì.... - egli riprese. - Era dunque quella... Marina Falchi colei che tradiva? È morta? - È morta, sì, la mia amica. Per ciò il suo segreto dev'esserci maggiormente sacro! Ora distruggeremo ogni cosa. Ho voluto conservarle per te quelle lettere; per giustificarmi soltanto davanti a te.... - Può essere? Può essere? Ed hai aspettato sette anni - Ho sofferto quanto te!... Oh Dio! Dubiti ancora? - Non si strappa facilmente un chiodo infisso qui.... da sette anni!... Notte e giorno! Girava attorno lo sguardo smarrito, parlava quasi rivolgesse le parole a se stesso. Poi si raccolse in cupo silenzio, chiuse gli occhi, recimò il capo sul petto, e Dora, sedendoglisi cautamente a lato, ascoltava con ansia il profondo respiro di lui già vinto dal sonno. Nessuno in famiglia, neppure la madre di lei, seppe quel che era accaduto in quella appartata camera maritale. Dora passò due terribili giorni, dissimulando a tutti l'angoscia del dubbio che la straziava. Suo marito, a intervalli, ricadeva in uno stato di eccitazione mentale molto vicino alla pazzia. Poi, quasi destandosi da una specie di dormiveglia, di stupore, ripeteva desolatamente: - Sto male!... Sto male! Non guarirò più!... Povera Dora! - Se tu permettessi di consultare il nostro dottore!... - No!... Non voglio la compassione di nessuno, neppure di un dottore! - Ma già tu ti allarmi per una lieve depressione nervosa. - Stavo meglio... colà... in carcere. Colà... avevo almeno la certezza! - Quale certezza? - Vedi?... Ancora non so abbracciarti... nè baciarti come una volta.... Ho paura di trovare su le tue labbra le traccie.... Perché ho ucciso dunque? Perché sono stato condannato? - Gabriele! Bastava questo dolce richiamo per farlo rientrare sùbito in sé, per calmarlo in quell'angolo di canapè dove egli, da due giorni, passava le ore fumando continuamente, con un mucchio di libri nuovi sur una seggiola, dei quali scorreva soltanto qualche pagina con paurosa ripugnanza. Aveva trovato in uno di essi: - Noi non sappiamo niente della realtà delle cose. Siamo vittime dell'apparenza. E n'era rimasto sconcertato. Il terzo giorno Dora lo trovò sdraiato sul canapè con le mani strette alla fronte, quasi per comprimere un gran dolor di testa. Teneva chiusi gli occhi. - Sei tu, Dora? - Che hai? - Dora! Dora! Quel segreto mi uccide.... Che m'importa di colei?... Tanto peggio per la morta! - Perché dici così, Gabriele? - Perché tu ed io siamo vittime dell'apparenza. Non dev'essere! Non voglio che sia così! - Ormai!... - Non dev'essere così!... Non voglio che sia così!... Quel segreto mi uccide! Si era fermato ad ascoltare. Dalla via saliva un rumore confuso di evviva misto al suono della banda cittadina che soffiava quasi rabbiosamente l'inno reale. - Tanto peggio per la morta! E prima ch'ella potesse impedirglielo, Gabriele era corso all'armadio, aveva afferrato il mucchio delle lettere ancora aperte e sgualcite come vi erano state calcate in fretta e furia quella mattina, e, stringendosele al petto con tutte e due le mani, le versava sul marmo della finestra, di lato, per poter spalancare metà della vetrata e buttar giù tra la folla che passava, plaudente, per la via, il segreto che lo uccideva. - Non devo saperlo io solo che tu sei innocente! Devono saperlo anche gli altri.... E si opponeva agli sforzi di Dora; le strappava di mano quei fogli ch'ella tentava di sottrarre, e li sparpagliava fuori, per l'aria, ripetendo: - Tanto peggio per la morta! Tanto peggio per la morta! E aveva negli occhi la feroce gioia di un folle.

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca