Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60451
Regno d'Italia 6 occorrenze

norme: il muto o sordomuto, che sappia leggere e scrivere, deve egli stesso leggere l'atto e scrivere alla fine del medesimo, prima delle

diritto

Se alcuna delle parti è interamente priva dell'udito, essa deve leggere l'atto e di ciò si farà menzione nel medesimo.

diritto

Ove il sordo non sappia leggere, deve intervenire all'atto un interprete, che sarà nominato dal pretore del mandamento tra le persone abituate a

diritto

Per tutti gli atti tra vivi, eccettuate le donazioni e i contratti di matrimonio, la parte o le parti che sappiano leggere e scrivere, hanno facoltà

diritto

testimoni, il notaro deve: 1° cancellare le parole che si vogliono togliere o variare in modo che si possano sempre leggere; 2° portare le variazioni od

diritto

essere omessa per espressa volontà delle parti, purché sappiano leggere e scrivere. Di tale volontà si fara menzione nell'atto; 9° la menzione che l'atto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie