Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salandra

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569890
Marcora 27 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Salandra e l'intellettualità esuberante e scintillante di Turati ieri non hanno fatto fare un passo di più alla riforma che noi esaminiamo.

Pagina 19535

Quale sarà il migliore fra questi sistemi? Ieri l'onorevole Salandra diceva: vi è in questa Assemblea una profonda perplessità rispetto alle due

Pagina 19536

L'onorevole Salandra diceva ieri che potrà verificarsi una percentuale del dieci per cento di errori e che in confronto del numero degli elettori

Pagina 19536

All'onorevole Salandra, che giustamente reclamava garanzie per l'elettore fuori dell'aula, si può rispondere che, e dalla Commissione e dai singoli

Pagina 19537

maggiore delle obiezioni fatte ieri dall'onorevole Salandra, le frodi fatte fuori della sala elettorale, le frodi, che diremo preelettorali.

Pagina 19537

trepidazioni liberali dell'onorevole Salandra, 1 quando poi sentiranno da un tecnico demolito

Pagina 19538

Ma quando l'onorevole Salandra è sceso dalle generalizzazioni nebulose a problemi concreti, a suggerimenti concreti, che cosa ha proposto? Ho sentito

Pagina 19539

L'onorevole Salandra dice che noi dobbiamo cercare di tutelare la libertà dell'elettore e sta bene! Ma come una legge può tutelare la libertà

Pagina 19539

Ma l'onorevole Salandra ha invitato la Commissione a studiare, aggregandosi magari qualche parlamentare. Ora mi pare proprio che si sia studiato

Pagina 19539

Avrà studiato probabilmente anche l'onorevole Salandra prima di fare il suo discorso di ieri ed appuntare le sue critiche mordaci contro la proposta

Pagina 19539

L'onorevole Salandra aggiungeva, ed ebbe anche le approvazioni di qualcuno di questa parte della Camera: voi tutelate l'elettore nell'aula, ma non

Pagina 19539

Mi duole che l'onorevole Salandra non sia presente. Io ho ascoltato, come tutti avete ascoltato, con molta attenzione, come egli si merita, il suo

Pagina 19539

L'onorevole Salandra diceva con molta solennità: «Il voto, secondo me, deve essere un atto di volontà» . Ora io vi confesso che faccio sì un atto di

Pagina 19540

Poichè l'onorevole Salandra ha finora legato la sua sorte a quella dell'onorevole Sonnino, e poichè sull'onorevole Sonnino pesa il destino ingiusto

Pagina 19542

Credo che, se l'onorevole Salandra ci onorasse della sua presenza, rinunzierebbe alla sua idiosincrasia contro l'idea che si possa dire che in Italia

Pagina 19542

diceva ieri l'onorevole Salandra.

Pagina 19543

osservato anche dall'onorevole Salandra, che se la scheda a tipo unico ministeriale presenta inconvenienti e difficoltà, ha però questo sommo vantaggio

Pagina 19543

Mi sia consentita un'ultima osservazione di carattere obiettivo. L'onorevole Salandra, che ha tanto maggiore autorità di me, quando ieri dimostrò la

Pagina 19544

Ora si comprende che, quando si ha l'autorità dell'onorevole Salandra, si possa ottenere il generale consenso; ma questo consenso non sarebbe stato

Pagina 19544

discorso pronunciato dall'onorevole Salandra.

Pagina 19546

Salandra. Niente ira!…

Pagina 19547

Ma l'onorevole Salandra dice: ma voi vi siete occupati solo di quello che si farà nell'aula; non di quello che si farà fuori dell'aula.

Pagina 19547

Ma questo attimo fuggente, in cui si determina l'atto volitivo, la volontà; quella che i tedeschi chiamano wille, l'onorevole Salandra sa meglio di

Pagina 19547

Salandra vuole elevare i componenti del seggio al grado di analfabeti, è un'altra cosa… Si accomodi l'onorevole Salandra; ma io non credo che essi siano

Pagina 19547

Ed io vengo anche a questo punto, perchè mi sono sorpreso, io che sono un ammiratore sincero e non recente dell'onorevole Salandra, poichè siamo

Pagina 19547

Sono pienamente d'accordo con gli onorevoli Pantano e Salandra; e perciò rimango fermo nel concetto che, messo innanzi dalla prima Commissione ed

Pagina 19551

Per esempio, l'onorevole Salandra vorrebbe che nel sistema di votazione si conciliasse la massima semplicità con la maggiore libertà dell'elettore

Pagina 19552

Cerca

Modifica ricerca