Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683032
Bertelli, Luigi - Vamba 13 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pessimo soggetto, un ragazzaccio incorreggibile, e tutte le solite cose che oramai so a mente da un pezzo. Il babbo per l'affare del fantoccio mi ha

prosa letteraria

soddisfatto dell'opera tua? Vuoi far qualche cos'altro? Hai in mente altre rovine, altri cataclismi da compiere? Ti avverto che nel caso hai tempo fino a

prosa letteraria

, i pensieri tetri e disperati che ci vengono in mente quando fanno così!... Sono stato zitto, ma... a domani!

prosa letteraria

farne una al mio amico. Quanto abbiamo parlato delle nostre avventure passate! A un certo punto dei nostri discorsi mi s'è riaffacciata alla mente la

prosa letteraria

giorno a correggermi del difetto di fare gli scherzi di cattivo genere, e perciò mi è venuto in mente di farne uno che non può aver nessuna seria

prosa letteraria

fantastiche che mi ballavano vertiginosamente nel cervello, una dominava sulle altre, e ritornava alla mia mente, tenace, implacabile, mostrandomi

prosa letteraria

noiose a leggerle per i poveri scolari perché devono poi impararle a mente con tutte le date... E alla fin dei conti non si tratta forse, sia pure in

prosa letteraria

sono venuto su a pigliare questi appunti sulla festa, ora che ho la mente serena... Perché dopo, giornalino mio, non posso garantire se sarò in grado

prosa letteraria

mi stanno fissi alla mente: comperare un automobile, o aprire un negozio di pasticceria come quello del babbo di Gigino Balestra... Vedremo! Intanto

prosa letteraria

, stamani non ci pensavo più, quando un fatto stranissimo è venuto a richiamarmelo alla mente. Verso le nove e mezzo, mentre inzuppavo il terzo panino

prosa letteraria

era uno dei collegiali più ben visti dalla signora Geltrude... E tutto questo condusse, nella mia mente, a formular subito un'accusa: - È stato lui che

prosa letteraria

quel che gli dicevo dì fare, e mi fece tanto arabbiare che da ultimo lo schiacciai con un piede. Allora mi venne in mente che, se avessi potuto

prosa letteraria

stazione. Io avevo già disegnato nella mente il modo di effettuare il mio progetto che era quello di recarmi a casa della zia Bettina. Non avendo quattrini

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca