Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407958
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

Un osservatore che fosse sul Sole trovandosi quasi nel centro delle circonferenze percorse dai pianeti, vedrebbe le orbite planetarie così come

Pagina 111

Per un osservatore che sia sulla Terra tutto muta, non solo perchè diverso è il punto di vista suo, ma ancora perchè egli partecipa al moto della

Pagina 111

qua or là; è chiaro dico, poichè apparenze identiche dovrebbero presentare le regioni annuvolate della Terra a un osservatore che le contemplasse da

Pagina 120

contorni determinati e configurazione sua propria, diventa per l'osservatore un'area sulla quale egli in ogni istante può orientarsi, e se egli pensa

Pagina 121

per analogia si spiega ammettendo, come si è pur ora asserito, che non gli astri ma l'osservatore stesso descriva una circonferenza, e la descriva

Pagina 18

è lontanissimo dalla Terra; consideriamo le due posizioni A, C dell'osservatore. A cagione dell’immensa distanza del Sole, i fascii luminosi, che da

Pagina 26

Questo che diciamo per noi, abitanti dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un osservatore che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad

Pagina 33

Or dunque, quando la Terra (fig. 7). in T1 l’osservatore situato nel mezzo del semicircoletto oscuro vede a mezzanotte (1'ora da noi più sopra scelta

Pagina 38

57. Ciò posto, se voi siete osservatore, vi sarete facilmente accorto di un fatto che accompagna il succedersi delle stagioni. Avrete cioè notato

Pagina 60

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

Pagina 60

luogo dell'osservatore.

Pagina 72

osservatore collocato o sull'equatore o sui poli.

Pagina 74

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

Pagina 75

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Ad un osservatore situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili invece le costellazioni settentrionali; egli vede circolare tutte le

Pagina 76

osservatore e giacciono in piani ad esso orizzonte perpendicolari.

Pagina 77

come C, D collocati sotto di essa retta, poiché la porzione di mare che si estende dall'osservatore fino a B, nasconde all'occhio dell'osservatore

Pagina 8

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

esso. Sorge, culmina, tramonta col Sole, ma l’osservatore O non la vede, perchè l’emisfero che essa a lui rivolge è dalla parte opposta al Sole, da

Pagina 85

Passano tre giorni e mezzo, la Luna nel frattempo è venuta in T: il nostro osservatore in quel dì vedrà il Sole passare per il meridiano prima che vi

Pagina 85

In capo ad altri tre giorni o quattro la Luna, continuando il suo giro attorno alla Terra, viene a trovarsi in F: l’osservatore O nell'istante del

Pagina 85

Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna

Pagina 86

ogni sua congiunzione la Luna incontrasse la retta condotta dall'occhio dell'osservatore al centro del Sole, essa nasconderebbe all'osservatore

Pagina 89

superficie del mare in b, e di là si cessa di veder la nave quando è in h: noti il lettore che i luoghi b ed h sono molto più lontani dall'osservatore di

Pagina 9

una pallottola bianca. Quella vi raffiguri il Sole e questa la Luna; il vostro occhio sia l’osservatore.

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca