Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunari

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410408
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

parziale delle montagne della regione equatoriale. Le fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali

Pagina 100

latitudini lunari.

Pagina 100

Questa opinione, che attribuisce le macchie scure lunari a masse liquide, persistette finchè la potenza degli strumenti non constatò la natura rigida

Pagina 100

Spesso dal centro dei crateri lunari s'ergono dei picchi altissimi le cui vette brillano di una luce più viva di quella che domina sulle parti

Pagina 101

circolari, intersecate da catene o serie di monti molto alti relativamente alle altre dimensioni lunari.

Pagina 101

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse

Pagina 101

terrestre, ossia dell'acqua, e nelle montagne lunari non s'incontrano né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano; tutto in esse procede a

Pagina 101

incontrano e nel punto di incontro formano un intreccio molto complesso. A Luna piena appaiono luminosi o brillanti; durante le fasi lunari sembrano

Pagina 102

appaiono luminosi o brillanti; durante le fasi lunari sembrano oscuri in causa dell'ombra proiettata sul fondo loro dai bordi scoscesi e a ripida

Pagina 102

fotografie lunari che ormai possono dirsi perfette Sono apprezzatissime fra gli astronomi le fotografie lunari fatte in America all'osservatorio Lick sul

Pagina 232

punto di vista chimico; che nelle immagini lunari fotografiche la luce e l’ombra non corrispondono in ogni caso alla luce e all'ombra delle immagini

Pagina 232

sulla pallottola lo spettacolo delle fasi lunari.

Pagina 87

ancora sulle moderne carte lunari Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca