Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gira

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406972
J. Norman Lockyer 23 occorrenze

gira intorno ad un altro molto più grande, da cui riceve luce e calore.

Abbiamo veduto che la Terra gira intorno al Sole, descrivendo nello spazio un'orbita chiusa, quasi un circolo perfetto, e tutta percorrendola in un

Pagina 105

) rappresenta l’orbita della Luna; già sappiamo infatti che la Luna gira intorno alla Terra e non intorno al Sole.

Pagina 106

125. Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira intorno ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri. Il suo anno è meno che un

Pagina 118

Mercurio, in altre parole, gira intorno al Sole in modo simile a quello con cui la Luna gira intorno alla Terra. Abbiamo visto che la Luna descrive

Pagina 122

132. A 108 milioni di chilometri circa di distanza dal Sole, gira nella propria orbita Venere; compie una rivoluzione in poco meno che 225 (224,7

Pagina 122

; esso gira intorno al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata (eccentrica), il cui raggio medio misura, a un dipresso, 227 milioni di

Pagina 129

IL più vicino al pianeta è poco distante dal lembo esterno dell'anello, e gira intorno a Saturno in meno di un giorno. Il più lontano dista da

Pagina 156

pulverulenta), di cui sono composti gli anelli, gira intorno al pianeta, e il tempo della rivoluzione è maggiore per le parti degli anelli che si

Pagina 156

è per tutti lo stesso; si direbbe che il cielo gira attorno a noi e con sè porta tutti gli astri.

Pagina 17

porta, gira e fa che essi girino in determinate circonferenze; questo fatto si enuncia colle seguenti parole: la Terra ruota sopra se stessa.

Pagina 19

punti voi non li vedete girare, ma intorno ad essi gira visibilmente la palla, quasi fosse attraversata da una spina.

Pagina 20

, né le stelle non è, che apparente: la volta celeste immobile: è la Terra che gira e fa si che mentre noi crediamo una data stella avere percorso da

Pagina 20

intorno all'altra compiendo una rivoluzione in 60 anni; la terza, un po' più lontana, gira intorno alle due prime in un periodo di più centinaia

Pagina 218

21. La Terra gira, o meglio ruota, e voi senza avvedervene partecipate al suo moto di rotazione.

Pagina 24

quella del circolo ABCQ; il luogo p fa quindi nell'istesso tempo una strada più corta che non il luogo A, e necessariamente gira con velocità minore di

Pagina 25

Non vi pare di poter concludere da questi fatti che il cielo tutt'insieme si muove, gira, nell'intervallo di un anno, intorno alla Terra, da sinistra

Pagina 36

Ma questa è una illusione; il cielo, ossia la sfera celeste come si usa dire, non gira punto intorno alla Terra. A quel modo che il levare del Sole a

Pagina 36

La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole

Pagina 39

rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole mantenendosi sempre a grande distanza da esso; gira, si sposta nello spazio con velocità vertiginosa, e in

Pagina 39

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

Pagina 48

che la Luna gira realmente con moto regolare intorno a noi.

Pagina 82

80. Riassumiamo col pensiero tutte le osservazioni fatte e sentiremo di poter a ragione conchiudere: che effettivamente la Luna gira intorno alla

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca