Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fotografie

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410721
J. Norman Lockyer 29 occorrenze

parziale delle montagne della regione equatoriale. Le fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali

Pagina 100

fotografie lunari mostrano oggi in gran numero le traccie di antiche correnti superficiali dirette nei due emisferi dai poli verso l’equatore.. L'acqua ed ogni

Pagina 100

seguito rintracciato su parecchie fotografie del cielo fatte anteriormente all'osservatorio Harvard, in Cambridge S. U., nei giorni 4 e 5 di giugno del

Pagina 140

Fotografie della Luna, di Giove e di Saturno.

Pagina 231

fotografie lunari che ormai possono dirsi perfette Sono apprezzatissime fra gli astronomi le fotografie lunari fatte in America all'osservatorio Lick sul

Pagina 232

Fotografie di pianeti, di Giove e di Saturno in ispecie, furono in luoghi diversi eseguite, ed esse valsero a dimostrare che nella luce dei corpi

Pagina 233

Fotografie del Sole. Granuli, grani di riso, filamenti lucidi della fotosfera.

Pagina 234

fotografia alla loro osservazione; dal giorno in cui si cominciarono a costrurre foto-eliografi, l’esecuzione di fotografie solari divenne per non pochi

Pagina 234

270. Con quest'ultima disposizione si ottengono da qualche anno della fotosfera solare fotografie bellissime.

Pagina 235

Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.

Pagina 236

Sono fotografie sotto ogni aspetto preziose, ottenute in America, in Francia ricorrendo a radiazioni

Pagina 237

277. Da qualche anno fu inventato in America lo strumento detto spettro-eliografo. Scopo suo è di ottenere fotografie del Sole utilizzandone non

Pagina 237

Tentativi fatti per ottenere fotografie della« corona» anche a Sole non eclissato. Costituzione della« corona». Coronio.

Pagina 238

Segnano queste fotografie un grande successo della fisica solare. Le osservazioni dirette fatte allo spettroscopio sono necessariamente limitate allo

Pagina 238

nell'altro emisfero della Terra ottenere fotografie tutti i più importanti cumuli stellari, e, quel che è più fotografie precise, con immagini nette

Pagina 243

In una di queste fotografie poterono ad esempio

Pagina 244

omissioni possibili, lo stato esatto in cui ora il cielo si trova. Carte e fotografie analoghe eseguite più tardi permetterebbero la soluzione di tutte

Pagina 247

Il lavoro è oggi di molto avanzato. Già nel 1900 furono pubblicati i primi risultati ottenuti dalle fotografie stellari eseguite; già nel 1900 fu

Pagina 249

Con questo strumento H. Draper riuscì fra il 1879 ed il 1883 ad ottenere le fotografie degli spettri di 50 stelle fra le più brillanti; ogni stella

Pagina 250

Fotografie di alcune parti della Via Lattea.

Pagina 252

304. Sovratutto notevoli sono le differenze di struttura mostrate dalle fotografie d'una stessa regione,

Pagina 252

301. In molti osservatorii, in quello, fra gli altri, astrofisico di Potsdam si ottengono ora fotografie degli spettri delle stelle, ed è su queste

Pagina 252

Pickering ottiene ancora per gli spettri di stelle di settima e di ottava grandezza fotografie distintissime, e le ottiene in un tempo relativamente

Pagina 252

fortunati ne furono i successi. Le fotografie della Via Lattea, ottenute ad esempio all'osservatorio Lick sul monte Hamilton in California, sono giudicate da

Pagina 252

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

Pagina 253

308. Queste fotografie di nebule tanto perfette aprono in astronomia un nuovo e fecondo campo di indagini.

Pagina 254

307. Con un telescopio riflettore di soli dieci pollici, 25 centimetri circa, di apertura si ottennero fotografie di alcune nebulose, le quali

Pagina 254

fotografie che ne rivelarono l’esatta costituzione, rimasta finora inintelligibile e sfuggita ai disegni fatti coi migliori strumenti.

Pagina 254

310. Le numerose fotografie di nebulose e di cumuli stellari già eseguite dimostrano che mentre vi sono stelle le quali appaiono frammiste a nebule

Pagina 255

Cerca

Modifica ricerca