tutte le orbite dei satelliti diGiove e di Saturno. , del quale una immagine approssimativa si ha nella figura 27.
Pagina 105
, e vengono per ciò appunto detti pianeti esteriori (od anche superiori). Voi leggerete facilmente sulla figura successivamente i nomi di Marte, Giove
Pagina 106
molto esagerata rispetto al resto della figura) le orbite delle lune o dei satelliti rispettivi di quei pianeti: satelliti che intorno al proprio
Pagina 107
esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè
Pagina 109
118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che
Pagina 112
120. Se le orbite di Mercurio e della Terra giacessero esattamente nel medesimo piano, come di necessità avviene nella nostra figura, si dovrebbe
Pagina 114
come per Mercurio, dalla figura 28, e Venere segue quindi anch'essa il Sole nel suo corso annuale apparente, ora precedendolo a destra, ora
Pagina 115
139. Non è difficile rendersi ragione di quello che deve succedere di un pianeta superiore veduto dalla Terra; basta considerare le vicina figura,
Pagina 126
150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli
Pagina 142
152. Tale è l’aspetto generale, la figura tipica
Pagina 145
158. S'intenderanno meglio le cose appena dette osservando appunto la figura 35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in due
Pagina 151
aspetto, e a chi non ne vide mai può la figura 37 darne una pallida idea.
Pagina 162
nella figura qui vicina una delle più vaste macchie solari, il cui circuito misurava più volte la periferia della Terra.
Pagina 176
. Nella figura 42 (1.) sono segnate le principali soltanto di queste righe oscure scoperte da Fraunhofer;
Pagina 184
figura 4 bis così come sono rappresentate dalla figura 5.
Pagina 22
La linea ac rappresenta quello che si chiama circolo d'illuminazione della Terra, circolo che, come accerta la figura stessa, la Terra in due metà, o
Pagina 26
Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso
Pagina 27
26. Nel discorrere della figura della Terra abbiamo concluso (§ II) che essa è un corpo rotondeggiante, poco diverso da una palla o da un globo, che
Pagina 29
un'altra deviazione della Terra dalla esatta figura sferica, deviazione alla quale si dà il nome di schiacciamento.
Pagina 29
Nella figura 6 sia C il centro della Terra; P, P' siano i due poli: la retta PP' rappresenterà l’asse di rotazione, e la retta EE' sarà la
Pagina 30
dovuto nella figura 6 esagerare di molto la disproporzione fra EE' e PP' appunto per rendere all'occhio più evidente ciò che in questo paragrafo si
Pagina 31
figura 7, il circolo maggiore, su cui son distribuite delle
Pagina 34
31. Lasciamo per un istante la figura, e ricordiamo prima quello che ognuno può riconoscere e verificare, quando voglia con qualche perseveranza
Pagina 35
33. Ora torniamo alla nostra figura. Consideriamo la posizione T1 della Terra; l’emisfero rivolto al Sole, (la parte sinistra del circoletto che
Pagina 36
dilucidazione, che posso dargli valendomi della figura 8 seguente.
Pagina 39
la quale appunto dalla figura 9 rappresentata in proporzioni minime.
Pagina 43
42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del
Pagina 44
Che cosa avviene intanto per l'emisfero australe? Precisamente il contrario, giacchè i luoghi m, d di esso, la semplice ispezione della figura ne
Pagina 45
Intanto che cosa avviene ai poli della Terra? La figura lo mostra: entro un piccolo spazio intorno al Polo P nord, compreso nel circoletto aa', ossia
Pagina 46
44. Lo studioso può qui, osservando attentamente la figura 10, persuadersi che, qualunque sia l’angolo compreso fra la linea Oa e la retta OP (che
Pagina 46
Non è quindi in mezzo a monti, e neppure al piano che noi potremo giudicare con fondamento della vera figura della superficie terrestre; rechiamoci
Pagina 5
48. Nella figura 10 il Sole era rappresentato alla sinistra della Terra, nella figura 12 è invece alla destra , e ciò perché nel frattempo la Terra
Pagina 51
Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due
Pagina 52
Fissate lo sguardo sulla figura 17 qui di contro, e seguite attentamente la mia dimostrazione.
Pagina 64
L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in
Pagina 67
67. Il lettore consulti adesso la figura 19, nella quale OO' rappresenta l’orizzonte di uno spettatore M che ha per zenit il punto Z; s" s
Pagina 70
Appare dalla figura che il semi-arco S's" è molto più breve del semi-arco Ss, che il punto S' è più vicino al punto sud dell'orizzonte, che il punto
Pagina 71
A sinistra della figura trovandosi la plaga meridionale dell'orizzonte, a destra quella settentrionale, le stelle percorrono in cielo i rispettivi
Pagina 73
70. Intanto, senza abbandonar la figura, osserviamo, e questo per noi che abitiamo la zona temperata, che non tutte le stelle della sfera celeste ci
Pagina 74
71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella
Pagina 75
e posso provarvi insieme la giustezza del mio paragone, per mezzo di una figura in cui vi rappresenterò il cammino della nave di profilo invece che
Pagina 8
punteggiata che rappresenta l'orbita della Luna. Nella figura l’orbita della Luna giace per opportunità di disegno nel piano dell'orbita AB della Terra, ma
Pagina 83
La Luna in tal momento dista quindi dal Sole di un mezzo arco diurno e presenta mezzo il suo disco illuminato (F' nella figura), colla convessità
Pagina 85
parte del punto p', la Luna viene a passare per il suo meridiano ossia per il piano che nella figura nostra proiettasi in OE e nel prolungamento suo.
Pagina 85
nuova altri 14 giorni e mezzo saran passati poichè, come risulta anche dalla figura, nella posizione G la Luna è a metà del suo giro intorno alla Terra.
Pagina 86
altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.
Pagina 91
93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.
Pagina 92
trovi entro di essa zona, per esempio in B Il luogo B va immaginato entro lo spazio ab, e questo vuol indicare la lineetta che nella figura sta a
Pagina 92
Le circostanze di una eclisse annulare di Sole sono rappresentate dalla figura 25, nella quale si vede che il cono d'ombra proiettato dalla Luna non
Pagina 93
sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di figura del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi visibile e noi ne ignoriamo la forma e
Pagina 98