Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assorbimento

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410198
J. Norman Lockyer 7 occorrenze

fianco, sfumate sul fianco opposto. Prendono allora il nome di scanalature oscure o d’assorbimento, nome suggerito ai primi osservatori dal loro aspetto

Pagina 208

231. Negli spettri ottici delle diverse sorgenti di luce si possono adunque avere, a seconda dei casi, o righe oscure altrimenti dette d'assorbimento

Pagina 209

un assorbimento forte, e reso nello spettro loro manifesto dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da uno ad un altro grado di oscurità.

Pagina 212

assorbimento minimo, e le righe oscure sono per conseguenza nei loro spettri o tenuissime, o affatto invisibili, o rovesciate qualche volta in lucide.

Pagina 212

La disposizione adottata da Pickering produce un assorbimento della luce stellare piccolo, molto minore di quello che ha luogo negli apparecchi di

Pagina 251

dispersione e dell'assorbimento non tutti i raggi luminosi diversamente colorati che costituiscono i bianchi fascii solari riescono a raggiungere la

Pagina 94

nel cono d'ombra della Terra; è in grazia della dispersione e dell'assorbimento prodotti dall’atmosfera terrestre stessa che la superficie della Luna

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca