Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zone

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408949
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

Tale raffreddamento, quantunque esteso al globo intiero della Luna, deve essere stato diverso nelle diverse zone di latitudine. La zona equatoriale

astronomia

Pagina 100

, deve essere stato diverso nelle diverse zone di latitudine. La zona equatoriale della Luna deve essersi in conseguenza, di esso raffreddata

astronomia

Pagina 100

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

astronomia

Pagina 130

o polari, due zone temperate, una zona torrida; doppia quasi della nostra avrebbe la durata dell'anno, e poco meno che doppie del pari avrebbe le

astronomia

Pagina 131

si mostrano in più gran quantità in due zone poste simmetricamente a nord e a sud dell'equatore stesso, fra il decimo e il trentesimo grado di

astronomia

Pagina 178

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

astronomia

Pagina 210

larghe zone o meglio bande oscure..

astronomia

Pagina 210

deriverebbe che le zone temperate non fruirebbero più dei calori canicolari a cui la nostra vegetazione va debitrice della sua rigogliosità.

astronomia

Pagina 48

I due paralleli terrestri che limitano le zone glaciali diconsi circoli polari.

astronomia

Pagina 66

Gli spazii compresi fra i tropici e i circoli polari costituiscono le due zone temperate, le quali si estendono quindi, su ciascuno dei due emisferi

astronomia

Pagina 66

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

astronomia

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca