Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variabili

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410064
J. Norman Lockyer 16 occorrenze

Appartengono queste stelle nuove, che più propriamente dovrebbero dirsi temporarie, alla categoria delle stelle variabili, delle quali sarà trattato

astronomia

Pagina 199

Le stelle variabili.

astronomia

Pagina 201

215. La prima classe di variabili è quella delle stelle nuove; di esse or ora si trattò abbastanza a lungo nel paragrafo precedente.

astronomia

Pagina 201

217. Nella terza classe di variabili stanno alcune stelle il cui splendore è soggetto a lievi mutazioni in apparenza irregolari; tali sono ad esempio

astronomia

Pagina 201

luminosa, ed alle quali si diede appellativo di variabili. Desse, a seconda delle oscillazioni della loro luce, si dividono ora in parecchie classi.

astronomia

Pagina 201

formano una quarta classe di variabili.

astronomia

Pagina 201

216. La seconda classe di variabili, la più numerosa, abbraccia le stelle che passano da uno splendore massimo ad uno minimo in un periodo oscillante

astronomia

Pagina 201

spiegare le variabili delle altre classi.

astronomia

Pagina 202

220. Non s'è finora trovata ipotesi che valga a spiegare da sola tutti indistintamente i fenomeni presentati dalle diverse classi di variabili, forse

astronomia

Pagina 202

219. La quinta ed ultima classe di variabili comprende alcune stelle le quali mantengono, durante la più gran parte del tempo, invariato il loro

astronomia

Pagina 202

vaste proporzioni, dovrebbero presentare cambiamenti notevoli di splendore. Dànno in questo modo fino ad un certo punto ragione delle variabili della

astronomia

Pagina 202

Tali sono le ipotesi diverse ideate rispetto alle variabili; malgrado esse, può però affermarsi che delle variabili la scienza non è ancora giunta a

astronomia

Pagina 203

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

astronomia

Pagina 203

Rimangono le variabili della classe quinta. Le si spiegano per mezzo di un corpo oscuro o satellite della stella, il quale, portato dal proprio

astronomia

Pagina 203

Esistono nebule aventi la forma o di globo, o di disco, o di anello, o di spirale; esistono nebule o doppie, o triple; esistono nebulose variabili.

astronomia

Pagina 224

. delle stelle, per lo studio delle stelle variabili e delle stelle multiple, per lo studio delle diverse costituzioni fisiche stellari.

astronomia

Pagina 252

Cerca

Modifica ricerca