Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimane

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407359
J. Norman Lockyer 15 occorrenze

, in questi casi esso passa lateralmente al Sole senza apparentemente toccarne il disco, e rimane invisibile, ed avvolto dallo splendore intenso dai

astronomia

Pagina 115

Mercurio, anch'esso compare, come stella della sera, ogni 116 giorni, ma esso si scosta nelle sue elungazioni così poco dal Sole, e rimane sempre

astronomia

Pagina 117

suo arco di meridiano ad esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può

astronomia

Pagina 12

esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può determinare. La forma della

astronomia

Pagina 12

di un canale che con altri si incontri e da essi venga diviso in più parti o sezioni, l’intensità sua rimane uniforme in ognuna delle sezioni, pur

astronomia

Pagina 136

. nota a pag. 166) più non riapparve, e i suoi materiali probabilmente andarono dispersi. Rimane solo lo sciame meteorico che percorre un'orbita

astronomia

Pagina 169

probabilmente andarono dispersi. Rimane solo lo sciame meteorico che percorre un'orbita identica a quella della cometa, e che già produsse tre pioggie

astronomia

Pagina 169

cadenti sono certamente corpi cosmici, ma, se sieno o non una stessa cosa, rimane per il momento insoluto.

astronomia

Pagina 171

l'attraentissima questione in esso implicitamente compresa dell'evoluzione fisica delle stelle in generale. Questa rimane tutt'ora oscura; molti fatti

astronomia

Pagina 200

parte voi volgiate la fronte è manifesto che, finchè il Sole rimane fermo nel punto S, voi vedrete luce diurna, e che, attribuendo al Sole la rotazione

astronomia

Pagina 25

in due emisferi. Uno di essi è rivolto al Sole, ed è da esso tutto illuminato; l’altro è dalla parte opposta a quella in cui sta il Sole e rimane

astronomia

Pagina 26

retto, un punto del cielo che rimane fermo tutta la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.

astronomia

Pagina 49

della rotazione terrestre si sposta bensì con la Terra incessantemente nello spazio ma rimane sempre parallelo a se stesso, ossia prende posizioni

astronomia

Pagina 50

dall'equinozio di primavera, si vanno allungando, Sole rimane sempre più. sui nostri orizzonti e tanto meno per conseguenza sugli orizzonti dei

astronomia

Pagina 62

rimane visibile per intero, poiché

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca