Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410270
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

La Terra e i suoi movimenti.

astronomia

116. I pianeti si muovono tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme intorno al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo

astronomia

Pagina 110

Apparenti sono le peculiarità dei movimenti dei pianeti inferiori, e provengono, così come nel prossimo § II di questo manualetto sarà spiegato,dalla

astronomia

Pagina 112

le peculiarità dei movimenti dei pianeti inferiori, e provengono, così come nel prossimo § II di questo manualetto sarà spiegato,dalla posizione che

astronomia

Pagina 112

movimenti da esse prodotte, e delle leggi meccaniche che governano i moti dei proiettili e dei gravi in generale.

astronomia

Pagina 15

che esistono fra le forze e i movimenti da esse prodotte, e delle leggi meccaniche che governano i moti dei proiettili e dei gravi in generale..

astronomia

Pagina 15

W. Lau, il quale da tempo lavora a correggere le tavole dei movimenti di Urano e di Nettuno lasciate da Le Verrier, afferma che la teoria di Le

astronomia

Pagina 160

forti cannocchiali, essa non appare continua ed uniforme; mostra invece una struttura minuta, irregolare, soggetta a mutazioni incessanti, a movimenti

astronomia

Pagina 175

, misurate da 1, 2, 3, 4 minuti primi d'arco ed eccezionalmente da 6 a 7 minuti primi. Nelle protuberanze si osservano movimenti di straordinaria velocità

astronomia

Pagina 182

Movimenti apparenti e proprii delle stelle.

astronomia

Pagina 213

244. Noi abbiamo veduto che la Terra, isolata nello spazio, ha due movimenti: uno di rivoluzione intorno al Sole, ed uno di rotazione intorno al

astronomia

Pagina 213

coll'andar dei secoli. È il fenomeno conosciuto sotto il nome di precessione. Tutti i predetti movimenti però non alterano per nulla le posizioni e le

astronomia

Pagina 213

movimenti, che furono detti movimenti proprii.

astronomia

Pagina 214

quando esse si muovano, purchè i loro movimenti si facciano indifferentemente in tutte le direzioni ciascuna in un verso differente dalle altre

astronomia

Pagina 214

246. Questo è esattamente il caso delle stelle. Si trova che esse tutte, o almeno la massima parte, sono dotate di lentissimi movimenti, molto varii

astronomia

Pagina 215

247. Non si creda che con questo siano esauriti tutti i movimenti delle stelle. Oltre al moto generale apparente che ad esse deriva, come vedemmo

astronomia

Pagina 216

248. Circa la velocità di questi movimenti, noi sappiamo soltanto ch'essa è grande e paragonabile affatto alla velocità con cui i pianeti percorrono

astronomia

Pagina 216

verso la costellazione di Ercole non è che un esempio particolare di tali movimenti, perché, come sappiamo, il Sole è una stella anch'esso.

astronomia

Pagina 216

250. Esistono anche, nel cielo, molte stelle triple; poche però di esse hanno manifestato movimenti sensibili.

astronomia

Pagina 218

fotografie che si vanno facendo quelle ricerche spettrali che tanta importanza hanno per lo studio dei moti di traslazione e dei movimenti orbitali

astronomia

Pagina 252

Piccoli movimenti osservati in detti poli.

astronomia

Pagina 29

I due movimenti della Terra non si effettuano nel medesimo piano.

astronomia

Pagina 39

Sole nel cielo di mese in mese. Con quest'ultima osservazione chiuderò questa parte del nostro manualetto, che tratta dei movimenti della Terra.

astronomia

Pagina 67

segnano la direzione dei movimenti tanto della Luna quanto della Terra.

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca