Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406362
J. Norman Lockyer 36 occorrenze

Non aveste mai tra le mani un compasso e non tracciaste mai con esso dei circoli e degli archi come BOB', COC'? (fig. 4).

astronomia

Pagina >11

La loro lunghezza raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera mai i 2000 metri; i loro bordi sono frastagliati e scoscesi. Si

astronomia

Pagina 102

della superficie lunare, e si prolungano generalmente in linea retta. La loro lunghezza raggiunge talora i 100 chilometri, la larghezza non supera mai i

astronomia

Pagina 102

È così grande questa distanza che un buon camminatore, il quale, senza mai fermarsi, andasse dalla Terra verso il Sole in ragione di 100 chilometri

astronomia

Pagina 108

, accompagnando il Sole nel suo corso annuale apparente, non se ne scosterà mai oltre un certo limite.

astronomia

Pagina 114

astronomi morirono senza mai averlo veduto.

astronomia

Pagina 117

Vi sono quindi regioni su Mercurio le quali non vedono mai il Sole; ve ne sono altre che perpetuamente lo vedono. Questo fatto fu confermato appieno

astronomia

Pagina 122

, per le quadrature, mostrarsi a tutte le possibili distanze angolari dal Sole. Altrettanto non avviene di Mercurio e di Venere, che non possono mai

astronomia

Pagina 128

natura non copia mai sè stessa, e Marte, pur ricordando molto da vicino la Terra, ne è per certi riguardi molto diverso; ha una meteorologia propria che

astronomia

Pagina 136

viaggio in ferrovia se il treno avesse la velocità ordinaria di 20 chilometri all'ora e mai si fermasse per via.

astronomia

Pagina 14

coscienza intera. L’antichità pure l’ammise, ma si può affermare con sicurezza che essa non seppe mai spiegare a sè medesima come la Terra e come in

astronomia

Pagina 15

affermare con sicurezza che essa non seppe mai spiegare a sè medesima come la Terra e come in generale un corpo possa nello spazio librarsi isolato per

astronomia

Pagina 15

La luce di Saturno è tranquilla e bianca; il suo splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non raggiunge mai nè quello di Giove, nè

astronomia

Pagina 153

aspetto, e a chi non ne vide mai può la figura 37 darne una pallida idea.

astronomia

Pagina 162

dal Sole, nel nostro Sistema, lo attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi tornano verso altre regioni del cielo per non far forse mai

astronomia

Pagina 166

1772, del 1806, del 1826, del 1832, e la sua massa non presentò mai fenomeni singolarmente notevoli; durante la sua apparizione del 1845-1846

astronomia

Pagina 166

mai fenomeni singolarmente notevoli; durante la sua apparizione del 1845-1846 improvvisamente si sdoppiò; nel 1852 le due comete gemelle, frammenti

astronomia

Pagina 166

. Riconosciutosi infatti che il Sole e le stelle sono anch'essi corpi immensi, molte e molte volte maggiori della Terra, come mai potevasi continuar a

astronomia

Pagina 17

mai in essi incontrate traccie di sostanze che non esistano sulla Terra, o nel Sole; 25 degli elementi chimici noti, l’elio incluso, furono trovati

astronomia

Pagina 171

avvicendarsi. Che cosa è mai questo corpo così importante, i cui raggi diffondono la luce, calore e la vita su tutti i pianeti, e che è collocato nel

astronomia

Pagina 173

solare. Non così le macchie; queste non si vedono mai nelle vicinanze dei poli della rotazione solare, sono limitate alle regioni vicine all'equatore, e

astronomia

Pagina 178

macchie solari è ancora lontano dall'essere risolto in modo esauriente, e uno studio ulteriore delle radiazioni di esse macchie è tuttora più che mai

astronomia

Pagina 179

di tutti i fatti conosciuti, e meno che mai dell'Universo. Fu osservato che i vapori di frammenti di meteoriti portati ad alta temperatura danno

astronomia

Pagina 225

, sebbene piccolissime, come vedemmo in confronto delle sue dimensioni, bastano ad impedire che la figura della Terra possa mai essere considerata come

astronomia

Pagina 29

Copernico, di Galileo, di Kepler e di Newton salirono ad un'altezza, cui altri potrà forse raggiungere ma oltrepassare mai.

astronomia

Pagina 39

, cui altri potrà forse raggiungere ma oltrepassare mai. La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una

astronomia

Pagina 39

dell'eclittica, rappresentato in proiezione da SO. Ne segue che l'asse di rotazione PP' non può mai fare in nessun caso col piano del circolo d'illuminazione

astronomia

Pagina 45

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

astronomia

Pagina 50

Voi però, che abitate in Italia, non avrete mai visto il Sole culminare più vicino all'orizzonte di quel che ogni anno culmini ai 22 di dicembre, ne

astronomia

Pagina 61

65. Non avete voi mai letto negli almanacchi in capo all'effemeride di ciascun mese, le proposizioni: il Sole entra in Aquario, il Sole entra in Toro

astronomia

Pagina 67

Non avete mai, o lettore, veduto alcuno salire sopra un monticello, raggiungere la vetta e scendere dalla banda opposta? E se ben vi avete posto

astronomia

Pagina 7

L'effetto non è grande, e consiste solo in ciò che il Sole, come or ora si è visto, non si leva e non tramonta mai due giorni di seguito negli stessi

astronomia

Pagina 72

per la stessa stella e, sotto di esso; altre invece, quasi a compensarci, non tramontano mai, ossia percorrono paralleli situati per intero sopra l

astronomia

Pagina 74

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

E per cominciare, vi chiederò anzi tutto, o lettore, se avete mai notato due particolarità che la Luna ci offre, delle quali nessun altro corpo

astronomia

Pagina 80

sensibilmente all'istesso posto rispetto al centro di figura del disco. L'emisfero opposto non diventa mai per noi visibile e noi ne ignoriamo la forma e

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca