Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

408988
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

riconoscerne la forma; ma standovi sopra, piccoli come siamo in confronto della sua estesa superficie, la cosa può parere quasi impossibile; eppure vi

astronomia

del suolo, ma questa per il momento è una congettura e nulla più.

astronomia

Pagina 101

Non è impossibile quindi che anche sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse dalle vite che

astronomia

Pagina 104

In esso per ogni pianeta è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso in chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma

astronomia

Pagina 109

Quando Mercurio è in B si dovrebbe vedere il disco suo rotondo e interamente illuminato, ma allora esso sorge e tramonta col Sole, affoga l’intero

astronomia

Pagina 114

La presenza di un'atmosfera in Mercurio fu già da tempo congetturata, ma solo le osservazioni recenti riescirono a dare di essa indizii più sicuri ed

astronomia

Pagina 119

È impossibile misurare direttamente una tale circonferenza, ma per fortuna non è nemmeno necessario.

astronomia

Pagina 12

ma ruota insieme intorno a sè medesimo. Di questo siamo certi, ed il lettore sa per quale via ce ne siamo accertati.

astronomia

Pagina 122

Per lungo tempo si ritenne nel secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a 24 ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie

astronomia

Pagina 122

Solo nelle regione più australi del pianeta occorrono talvolta macchie meglio definite, ma anche di queste poco finora si è con certezza veduto.

astronomia

Pagina 125

qualche macchia, ma si tratta sempre di macchie tenui, diffuse, aventi carattere transitorio; più che macchie sono eccessi di splendore in certe

astronomia

Pagina 125

Fra l’opposizione e le quadrature, § precedente, il disco di Marte non è pieno, ma presenta una leggiera fase simile a quella della Luna un po' prima

astronomia

Pagina 129

solo probabilissima ma di certezza quasi assoluta.

astronomia

Pagina 134

appare compresso; appar rigontio verso l'equatore. Anche la Terra è schiacciata ai poli, ma

astronomia

Pagina 142

Che la, terra si libri sospesa nello spazio è cosa, che qui si dimostra e si accetta come verità di fatto, ma della quale è difficile acquistar

astronomia

Pagina 15

La luce di Saturno è tranquilla e bianca; il suo splendore è pari a quello delle stelle più lucide, ma non raggiunge mai nè quello di Giove, nè

astronomia

Pagina 153

166. Quattro sono satelliti di Urano; di alcuni altri satelliti è stata affermata l’esistenza, ma non sufficientemente provata.

astronomia

Pagina 158

Le Leonidi e le Andromedeidi ogni anno ripassano in piccolo numero, ma a periodi determinati diedero, in epoche anche non lontane, luogo a splendide

astronomia

Pagina 168

negli aeroliti, ma finora di elementi nuovi neppure uno.

astronomia

Pagina 171

Più tardi potrò dare qualche notizia maggiore intorno alla costituzione fisica del Sole, ma qualunque essa sia, certo è che il Sole riscalda, che

astronomia

Pagina 173

che esse sono cavità aperte nello strato luminoso che forma la superficie del Sole; cavità però non vuote, ma occupate da vapori, in parte opachi, i

astronomia

Pagina 179

per gli altri componenti, dalle righe oscure di Fraunhofer, ma da righe lucide speciali nello spettro della cromosfera.

astronomia

Pagina 188

La prima spiega certamente almeno una parte del calore del Sole, ma è dubbio se il contributo dovuto all'urto della materia meteorica basti a

astronomia

Pagina 191

La seconda basta a rendere conto dell'intera provvista del calor solare, ma non vi è finora nessuna prova diretta e tratta dalle osservazioni che il

astronomia

Pagina 191

206. Ho parlato alquanto a lungo della composizione del Sole, non solo perchè essa è molto differente da quella della Terra e degli altri pianeti, ma

astronomia

Pagina 192

di tentare dell'energia termica del Sole una spiegazione nuova, abbastanza fondata, ma non ancora dai più accettata.

astronomia

Pagina 192

212. Alcuni hanno riconosciuto dei cangiamenti periodici nei colori delle stelle, ma questo fatto, che sarebbe importantissimo, non è ancora ben

astronomia

Pagina 197

Numerose sono le stelle rosse, ma non bisogna credere che esse sieno di color rosso puro, poiché il vero rosso del carminio non s'incontra in nessuna

astronomia

Pagina 197

hanno una tinta uniforme in tutta la loro larghezza, ma, intensamente colorate sopra uno dei lati, van via via sfumando e prendendo una tinta sempre meno

astronomia

Pagina 208

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

astronomia

Pagina 209

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

astronomia

Pagina 211

245. Ma dopo di aver tenuto conto di tutte queste apparenze, le esatte osservazioni da un secolo in qua han fatto riconoscere nelle stelle altri

astronomia

Pagina 214

Risulta dalle ricerche finora fatte che si può con fondamento affermare il moto di traslazione del Sole attraverso agli spazi cosmici, ma che

astronomia

Pagina 215

Essa vuole osservazioni, ed osservare non vuol dire vedere o rappresentare, ma è sinonimo di misurare. Le immagini date dalla fotografia, in quanto

astronomia

Pagina 228

, ma più specialmente quelli che fanno sull'occhio un'impressione più viva, e che partono dalla regione dello spettro colorata in giallo.

astronomia

Pagina 230

tutta la luce complessa, ma utilizzando, secondo i casi, solo la luce di questo o quel colore, luna in una parola monocromatica. Con esso furono nel 1893

astronomia

Pagina 237

sia troppo intensa perchè diventi possibile ottenere della corona sopra una lastra fotografica sensibile una immagine, una traccia anche leggera ma

astronomia

Pagina 240

288. Disegni e costruzioni diverse furono qua e là adottate per gli strumenti destinati alla fotografia delle stelle, ma il congegno che oggi più

astronomia

Pagina 243

determinata e conosciuta in ogni suo dettaglio, ma della quale non è più possibile dubitare.

astronomia

Pagina 32

Ma, direte voi, ciò non concorda punto colla realtà. Avete ragione, ed infatti ciò non è quello che abbiamo osservato.

astronomia

Pagina 37

intorno è limitata dalla circonferenza di circolo, ma la parte stessa prolungata quanto vuolsi in tutte le direzioni.

astronomia

Pagina 40

Ma noi ora sappiamo che il Sole è fermo e che il suo moto apparente è effetto di quello reale della Terra; dunque, per porre le cose nel loro

astronomia

Pagina 41

piano proiettato in SO, fig. 10, dell'eclittica. Ma oltre che quest'ipotesi non risponde ai fatti testè dimostrati,

astronomia

Pagina 46

Le stelle sono in realtà disseminate nello spazio a distanze svariatissime le une dalle altre, ma sembrano al nostro occhio appartenere alla vòlta

astronomia

Pagina 67

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

astronomia

Pagina 75

Agevolmente forse, anche da voi stesso, capirete la suaccennata concomitanza di fatti; ma per aiutare la vostra intelligenza mi vi soffermerò sopra

astronomia

Pagina 82

Nella posizione H la Luna appare ancora per metà illuminata, così come appariva in F, ma in H il suo lembo convesso è invece rivolto a levante, ed

astronomia

Pagina 87

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

astronomia

Pagina 94

È già molto, ma siamo ben lontani dalle dimensioni degli ultimi dettagli che sulla Terra misuriamo ancora direttamente. Quante e importanti cose

astronomia

Pagina 97

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca