Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegno

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406796
J. Norman Lockyer 18 occorrenze

delle proporzioni del disegno non e stato possibile rappresentarvi le orbite dei due satelliti di Marte: non fu neppure possibile rappresentarvi

astronomia

Pagina 105

113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.

astronomia

Pagina 107

, come ben lo mostra il disegno, esso deve incontrar il cono d'ombra innanzi di passar dietro del pianeta; ogni satellite eclissato riappare poi alla

astronomia

Pagina 152

, è sempre illuminata, altra metà., dall'opposta banda, è sempre oscura; immaginate un nodo oppure un qualunque piccolo disegno nel legno che è sul

astronomia

Pagina 19

attraverso alla Terra possiamo immaginare dall'un polo all'altro daremo il nome asse della rotazione. Se per avventura il nodo o il piccolo disegno che

astronomia

Pagina 20

sul disegno, per conservare i giusti rapporti fra le diverse sue parti, collocare il punto S ad una distanza grandissima; solo per necessità di

astronomia

Pagina 23

La linea ac per effetto di prospettiva è nel disegno una linea retta, anzi un diametro del circolo ABCQ, ma in realtà essendo tracciata sopra una

astronomia

Pagina 26

figura fosse proporzionale al vero, cadrebbero, come già si notò, nei punti a, c, e non in A, C come nel disegno.

astronomia

Pagina 26

Supponiamo che le cose siano in realtà come le presenta la figura 5, supponiamo cioè il Sole sul piano dell'equatore, che nel disegno è lo stesso

astronomia

Pagina 27

un disegno avente il diametro EE' di 300 millimetri, bisognerebbe, per restare nel vero, dare al diametro PP' 299 millimetri di lunghezza. È

astronomia

Pagina 31

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

Pertanto, posto che nella configurazione rappresentata nel disegno si supponga che l'angolo della linea aO colla retta OP sia il massimo, cioè eguale

astronomia

Pagina 45

stesso tempo, ed facile intenderlo, il circolo di illuminazione della Terra, rappresentato nel disegno da ab', è sempre perpendicolare al piano

astronomia

Pagina 45

nel disegno considerata si riferisce a quel punto del ciclo annuale in cui cade per noi il giorno corto, seguito dalla più lunga notte, punto che

astronomia

Pagina 46

cielo; essa è percorsa dalla Terra nel verso delle saette. La Terra occupa su di essa, nel disegno, le quattro posizioni caratteristiche, per dir

astronomia

Pagina 56

S è più vicino al punto nord, cose tutte le quali permettono al lettore di verificare facilmente sul disegno quanto si è enunziato nel capo o numero

astronomia

Pagina 71

possono essere visibili. Alcune troppo meridionali, ad esempio la stella e, non arrivano fino al nostro orizzonte e culminano, il disegno lo dimostra

astronomia

Pagina 74

Guardiamo: a sinistra, molto lontano, dobbiamo immaginare il Sole; in mezzo al disegno è la Terra, ed essa occupa il centro della circonferenza

astronomia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca