Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Astronomia

407377
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

(1) La Terra è uno dei pianeti; attorno al Sole, oltre i pianeti, girano, altri sorpi di cui si dirà in seguito: il Sole, i pianeti, i rimanenti

astronomia

Pagina 105

del pianeta più vicino al Sole, pianeta che si chiama Mercurio; il secondo circolo, che è concentrico al primo ed inoltre lo abbraccia, è quello

astronomia

Pagina 106

molto esagerata rispetto al resto della figura) le orbite delle lune o dei satelliti rispettivi di quei pianeti: satelliti che intorno al proprio

astronomia

Pagina 107

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 112

131. Mercurio non solo si rivolge attorno al Sole,

astronomia

Pagina 121

Mercurio, in altre parole, gira intorno al Sole in modo simile a quello con cui la Luna gira intorno alla Terra. Abbiamo visto che la Luna descrive

astronomia

Pagina 122

Fino al 1890 si ritenne universalmente tale durata uguale a poco meno che 24 ore, 23h 21m 22s. Lo Schiaparelli fu in quell'anno dalle proprie

astronomia

Pagina 125

Come si presentano, visti dalla Terra, i pianeti superiori nel loro giro intorno al Sole.

astronomia

Pagina 126

tanto maggiore sua distanza dal Sole, è poco inferiore al massimo splendore di Venere; non è però possibile confondere l'uno coll'altro pianeta. perché

astronomia

Pagina 142

L'asse intorno a cui Giove ruota è quasi perpendicolare al piano dell'orbita sua. Le conseguenze generali di questo fatto già furono indagate al capo

astronomia

Pagina 143

Una pietra, lasciate cadere in un pozzo, non si ferma, sinchè il suo peso non l'ha tratta fino al fondo, e se il pozzo arrivasse col fondo suo fino

astronomia

Pagina 15

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, or più or meno si allontana dalla Terra, e prende da

astronomia

Pagina 153

SE ALTRI PIANETI ESISTANO AL DI LA DI NETTUNO.

astronomia

Pagina 159

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

astronomia

Pagina 16

174. Alcune fra le molte comete conosciute od apparse da remotissimi tempi appartengono realmente al Sistema planetario, ed attualmente sono membri

astronomia

Pagina 165

orbite di forma ovale allungata (vedi fig. 27), sicchè se ne possono agevolmente calcolare i ritorni periodici al punto della loro massima vicinanza al

astronomia

Pagina 166

Halley, non sono visibili se non quando si trovano in vicinanza al Sole; il maggior numero delle comete passa inosservato al pubblico perché

astronomia

Pagina 167

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

astronomia

Pagina 172

sulla Terra e sugli altri pianeti, dipende dal tempo che ciascuno di questi corpi impiega a fare il suo giro intorno al Sole; che la durata del

astronomia

Pagina 173

al suo asse, portando seco in giro tutte le macchie. e tutte le facole.

astronomia

Pagina 178

che avvengono nel periodo dal massimo delle macchie, essa acquista un maggior splendore e si svolge quasi simmetrica tutto attorno al Sole. Se

astronomia

Pagina 183

19. Spieghiamo bene che cosa significhi questa frase « ruotare sopra se stesso, o intorno al proprio asse».

astronomia

Pagina 19

diverse, la componente maggiore, poche eccezioni fatte, ha colore meno rifrangibile e che va dal giallo al rosso, le componenti minori hanno colori

astronomia

Pagina 219

Altrettanto non avviene al metodo fotografico di indagine ideato come si disse in Francia e in America. La luce stessa delle righe H e K che così

astronomia

Pagina 238

279. La corona è un fenomeno d'origine interamente e unicamente solare; al disopra della fotosfera e della cromosfera essa forma un ultimo guscio

astronomia

Pagina 239

Voi inconsciamente attribuite il moto vostro reale, di cui non avete coscienza, al Sole, alle stelle, ai corpi tutti del cielo, al cielo stesso; e

astronomia

Pagina 24

21. La Terra gira, o meglio ruota, e voi senza avvedervene partecipate al suo moto di rotazione.

astronomia

Pagina 24

285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle

astronomia

Pagina 242

un'ora almeno; delle stelle di quattordicesima grandezza si ottiene l’immagine fotografica con una posa di quindici minuti al più

astronomia

Pagina 248

trasporta, ossia cambia di posto nello spazio. È un moto che dicesi di rivoluzione, perché si compie dalla Terra intorno al Sole, come vedrassi qui

astronomia

Pagina 32

concentrico al precedente segna il cammino, detto propriamente orbita, che la Terra percorre, come voglio dimostrare, intorno al Sole.

astronomia

Pagina 34

La Terra in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira attorno al Sole

astronomia

Pagina 39

Resta così provato che la Terra compie un giro intorno al Sole nell'intervallo di un anno Questo moto della Terra costituisce la più ardita e

astronomia

Pagina 39

Noi vediamo in P' la Terra col suo equatore inclinato al piano del gran circolo P'M'PN', circolo di cui la circonferenza è percorsa dalla Terra in un

astronomia

Pagina 43

Benchè l’eguaglianza del giorno e della notte al 22 di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe anche spiegare supponendo l’asse

astronomia

Pagina 48

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

astronomia

Pagina 5

) coll'asse di rotazione, corrisponde all'estate, più precisamente al solstizio estivo del nostro emisfero e al solstizio d'inverno dell'emisfero australe.

astronomia

Pagina 52

al capo 49. Solo per i luoghi vicinissimi al polo boreale, nella posizione T2 della Terra, comincia il gran giorno di sei mesi, e per i luoghi prossimi

astronomia

Pagina 57

sembra tutto al di qua di essa. Stiamo attenti a quel che sta per succedere.

astronomia

Pagina 6

Al mattino e alla sera il Sole è basso, cioè vicino al lembo dell'orizzonte; esso è al principio e alla fine della sua carriera diurna; il calore da

astronomia

Pagina 63

In primavera la natura si risveglia dopo assopimento invernale; in autunno essa ha quasi esaurite le sue forze, e si prepara al suo sonno; come l

astronomia

Pagina 63

Ecco in che consiste. Al solstizio d'inverno, quando i giorni sono più brevi, il Sole sorge sull'orizzonte verso l'est da una parte e tramonta verso

astronomia

Pagina 70

Appare dalla figura che il semi-arco S's" è molto più breve del semi-arco Ss, che il punto S' è più vicino al punto sud dell'orizzonte, che il punto

astronomia

Pagina 71

71. Io vi pongo dapprima sott'occhio la figura 21, che si riferisce al caso di un osservatore al polo nord. Egli ha per zenit prossimamente la stella

astronomia

Pagina 75

nulla fra essa e noi arresta la nostra vista. Ma al di del punto B lo sguardo, pur propagandosi lontano lunghesso la retta BQ, non può vedere punti

astronomia

Pagina 8

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

astronomia

Pagina 81

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

astronomia

Pagina 85

86. Quando nel paragrafo precedente parlai dell'apparente muoversi della Luna in cielo, dissi che dessa al novilunio, se non fosse immersa nella luce

astronomia

Pagina 88

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

astronomia

Pagina 98

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca