Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 493 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Astronomia

406482
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

piccoli questi asteroidi, che, tutti agglomerati insieme, non riuscirebbero a fare una massa uguale a quella del più piccolo fra i pianeti sopra

astronomia

Pagina 107

distanza dalla Terra al Sole, la quale nel microscopico sistema qui sopra immaginato è rappresentata da 64 metri, in realtà è uguale a 82 milioni di miglia

astronomia

Pagina 108

La luce, che percorre circa 300 mila chilometri al minuto secondo, impiega 8 minuti e 13 secondi a giungere dal Sole a noi.

astronomia

Pagina 109

seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da

astronomia

Pagina 116

Luna, e, siccome le sue distanze dalla Terra variano nel rapporto di 1 a 6, così anche il diametro del suo disco apparente varia nella proporzione di

astronomia

Pagina 116

Non mi par difficile dare, a chi conosce anche solo i principii elementari della geometria, una idea chiara dei procedimenti coi quali si riesce a

astronomia

Pagina 12

qua or là; è chiaro dico, poichè apparenze identiche dovrebbero presentare le regioni annuvolate della Terra a un osservatore che le contemplasse da

astronomia

Pagina 120

135. Attorno a Venere esiste un'atmosfera molto alta e densa, da una volta e mezza a due volte più alta e più densa che l'atmosfera della Terra.

astronomia

Pagina 124

136. Sul disco di Venere non è stato ancora possibile riconoscere con piena sicurezza macchie permanenti, che accennino a mari, o in generale a

astronomia

Pagina 124

Marte nelle sue opposizioni può avvicinarsi alla Terra fino a 59 milioni di chilometri, e può allontanarsene nelle congiunzioni fino a 407.

astronomia

Pagina 129

lunghezza vi basti riflettere che a percorrerla a

astronomia

Pagina 13

Marte in 24 ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè medesimo; l’asse intorno a cui Marte ruota ha, per rispetto al piano della sua

astronomia

Pagina 130

Ciascuna di esse all'approssimarsi della stagione calda del proprio emisfero incomincia a restringersi, a diminuire nella sua parte periferica, e va

astronomia

Pagina 133

Per la grande vicinanza alla Terra in alcuna delle sue opposizioni, per la piccolezza del suo diametro apparente, uguale al più a un quarto di minuto

astronomia

Pagina 141

Fig. 34 a

astronomia

Pagina 145

156. Osservati con un buon cannocchiale, i moti revolutorii dei satelliti galileiani, a motivo della poca inclinazione delle orbite loro sull'orbita

astronomia

Pagina 150

Lo schiacciamento del disco di Saturno è sensibilissimo, maggiore dello schiacciamento di Giove, e il diametro intorno a cui Saturno ruota sta a

astronomia

Pagina 154

167. Nettuno, l’ultimo nella serie dei pianeti, compie intorno al Sole, e a grande distanza, da esso, una rivoluzione in circa 165 anni (164,78

astronomia

Pagina 159

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

astronomia

Pagina 16

A cagione della grande distanza a cui le comete si allontanano dal Sole quando percorrono la parte più remota della loro orbita allungata, esse

astronomia

Pagina 164

alcuni anni se ne contarono da 150 a 200 in un'ora; in altri il numero loro in un'ora discese a 30 e a 20.

astronomia

Pagina 168

Le Leonidi e le Andromedeidi ogni anno ripassano in piccolo numero, ma a periodi determinati diedero, in epoche anche non lontane, luogo a splendide

astronomia

Pagina 168

Voi vedete sorgere astri a levante e tramontare a ponente, e non avete intorno a voi nessun

astronomia

Pagina 17

Il Sole, come la Terra, ruota con moto uniforme intorno a sè stesso; la rotazione sua si compie in 25 giorni circa, 25g,38 secondo Carrington; la

astronomia

Pagina 178

le si usano indicare rispettivamente colle lettere dell'alfabeto A, a, B, C, D, E, F, G, h, H1, H2 e si chiamano complessivamente righe di Fraunhofer.

astronomia

Pagina 185

213. Sono stelle che subitamente appaiono in cielo, e che a gradi a gradi, nel giro di pochi mesi, scompaiono.

astronomia

Pagina 199

La zona zodiacale divide il cielo in due parti, una posta a settentrione, l'altra ad ostro; diconsi boreali o settentrionali le costellazioni a nord

astronomia

Pagina 205

I corpi semplici ad altissime temperature danno uno spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime temperature, ed inoltre sottoposti a

astronomia

Pagina 211

Voi portato dalla Terra percorrete inconscio il circolo BCQA; al mattino vi trovate, supponiamo, in A e vedrete spuntare il Sole S sul vostro

astronomia

Pagina 23

Questi ed altri particolari tuttora oscuri noi potremmo certo più presto conoscere, se riuscissimo a fotografare la corona di pieno giorno e a Sole

astronomia

Pagina 239

È verosimile che un occhio, il quale fosse sensibile soltanto ai raggi infrarossi estremi, vedrebbe le stelle in pieno giorno, e tutto porta a

astronomia

Pagina 240

Draper e di Huggins, e permette di estendere le esperienze a stelle di molto minor grandezza. Mentre Draper limitava le proprie ricerche alle stelle

astronomia

Pagina 251

è lontanissimo dalla Terra; consideriamo le due posizioni A, C dell'osservatore. A cagione dell’immensa distanza del Sole, i fascii luminosi, che da

astronomia

Pagina 26

schiacciamento è la metà della differenza fra questi due diametri, cioè 21 chilometri circa per parte. Questo schiacciamento si estende a tutta la superficie

astronomia

Pagina 31

Ma questa è una illusione; il cielo, ossia la sfera celeste come si usa dire, non gira punto intorno alla Terra. A quel modo che il levare del Sole a

astronomia

Pagina 36

mente visibili agli abitanti della Terra le configurazioni stellari sparse sulla mezza sfera celeste ABD; le stelle prossime ad A. si vedranno a

astronomia

Pagina 37

Guardando verso il mezzodì, ossia verso il punto sud del nostro orizzonte, noi abbiamo l'est o levante a sinistra, l'ovest o ponente a destra.

astronomia

Pagina 38

Il mezzo circolo superiore EPE' appartiene all’emisfero nord della Terra, l'inferiore appartiene all'emisfero sud; a destra della linea o del

astronomia

Pagina 44

53. Tutti i corpi abbandonati nello spazio a loro stessi cadono a terra; ciò si sa da tutti, anche da coloro che non ne conoscono il perché. Una

astronomia

Pagina 58

Stando a bordo della nave noi avremmo veduto invece la torre MP scomparire a poco a poco, cominciando le parti più basse di essa ad immergersi

astronomia

Pagina 6

Ne segue che il calore solare, a cui noi dobbiamo lo sviluppo della vegetazione e d'ogni vita terrestre, va, a partire dall'equinozio di primavera

astronomia

Pagina 62

61. Non posso a meno di compiere colle poche seguenti considerazioni lo studio delle fasi del moto della Terra intorno al Sole, in quanto esse

astronomia

Pagina 64

PQ; indi appare a poco a poco il corpo della nave; finalmente la nave vien tutta in vista e si avvicina a noi lasciando dietro a sè sempre più largo

astronomia

Pagina 7

limite vero e reale della Terra; ad essa arrivate infatti, le navi in partenza non scompaiono a un tratto, come corpo che giunto all'orlo di un piano ne

astronomia

Pagina 7

sia la stessa per qualunque luogo della Terra; essa varia a seconda del luogo che si considera, a seconda, in altra parola, della latitudine del

astronomia

Pagina 72

A sinistra della figura trovandosi la plaga meridionale dell'orizzonte, a destra quella settentrionale, le stelle percorrono in cielo i rispettivi

astronomia

Pagina 73

75. Per soddisfare pertanto a questa sua legittima curiosità, andrò dimostrando in alcuni paragrafi i rapporti che vincolano la Luna alla Terra, a

astronomia

Pagina 80

L'orbita della Luna essendo obliqua rispetto a

astronomia

Pagina 89

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca