Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 24

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408059
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

Per lungo tempo si ritenne nel secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a 24 ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie

astronomia

Pagina 122

Fino al 1890 si ritenne universalmente tale durata uguale a poco meno che 24 ore, 23h 21m 22s. Lo Schiaparelli fu in quell'anno dalle proprie

astronomia

Pagina 125

proseguito per 15 anni, e da macchie polari del pianeta da lui vedute dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a 24 ore.

astronomia

Pagina 126

quella che si compie in 24 ore, trovò invece risultati favorevoli ad una stessa durata della rotazione e della rivoluzione del pianeta.

astronomia

Pagina 126

Marte in 24 ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè medesimo; l’asse intorno a cui Marte ruota ha, per rispetto al piano della sua

astronomia

Pagina 130

Chi abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che 24 ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre nelle zone non troppo

astronomia

Pagina 130

alla Terra assai di più rasentarla, scontrarla anche; la cometa di Halley nella sua riapparizione dell'anno 1910 passò a 24 milioni di chilometri dalla

astronomia

Pagina 164

rasentarla, scontrarla anche; la cometa di Halley nella sua riapparizione dell'anno 1910 passò a 24 milioni di chilometri dalla Terra, e del probabile

astronomia

Pagina 164

Giove. Nell'anno 1899 un certo numero di Andromedidi fu osservato la notte del 24 di novembre e negli anni prossimi bisognerà quindi fra il 23 e il 27 di

astronomia

Pagina 169

osservato la notte del 24 di novembre e negli anni prossimi bisognerà quindi fra il 23 e il 27 di novembre stare bene attenti per avvertire se un risveglio

astronomia

Pagina 169

rapido, della vòlta celeste, da levante a ponente, e che si compie in 24 ore.

astronomia

Pagina 213

Dei due obbiettivi, quello otticamente acromatico, largo 24 centimetri, costituisce, col rispettivo tubo e coll'oculare avvitato all'altro estremo di

astronomia

Pagina 244

24. Immaginiamo la Terra e il Sole fermi ambedue: è evidente che in tal caso non avremmo giorni e notti alternantisi e susseguentisi, che

astronomia

Pagina 26

in 24 parti uguali, ognuna delle quali rappresenta un'ora. Antica pure la suddivisione di un'ora in 60 parti uguali, dette minuti primi, o

astronomia

Pagina 28

notte hanno durate disuguali fra loro, ma la somma delle singole durate successive dell’uno e dell'altra è sempre costante ed uguale alle 24 ore del

astronomia

Pagina 29

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

astronomia

Pagina 46

archi più brevi che durante la notte. Adesso la calotta attorno al polo nord nel piccolo spazio compreso entro il circolo aa' ha giorno per 24 ore

astronomia

Pagina 52

di 24 ore (capi 43, 48). Le zone glaciali formano quindi attorno ai poli due calotte le quali si estendono sopra ciascun emisfero dal rispettivo polo

astronomia

Pagina 66

nel verso indicato dalle frecce e colla velocità angolare uniforme di 1/24 di circonferenza (15 gradi) in un'ora.

astronomia

Pagina 74

rotazione e di rivoluzione, causa il primo per la quale ogni 24 ore si alternano il giorno e la notte, ragione il secondo per la quale ogni anno si

astronomia

Pagina 79

altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.

astronomia

Pagina 91

Fig. 24

astronomia

Pagina 92

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

astronomia

Pagina 92

quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca