Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677541
Gozzano, Guido 1 occorrenze

! - dicevano i più giovani, tenendosi per mano. La Principessa, legata alla sua sedia, tentava anch'essa d'alzarsi e guardava gli altri, e rideva giubilante

prosa letteraria

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679109
Perodi, Emma 6 occorrenze

ognuno aveva fatto prigioniera una colomba bianca come la neve con un collarino nero. Le colombe non parevano punto spaventate quando i due giovani

prosa letteraria

predicava altro che pulizia. Cambiava ogni momento le cameriere del Palazzo Reale perché gli pareva che non fossero abbastanza pulite, e le voleva giovani

prosa letteraria

Pagina 159

Al tempo dei tempi viveva nella città di Trapani, dove approdavano tante navi, una povera vedova che aveva quattro femmine, tutte giovani e belle

prosa letteraria

Pagina 181

desse l'erede tanto desiderato, prese un abate che era stato precettore suo per affidarglielo, perché a quei tempi i giovani nobili erano sempre

prosa letteraria

Pagina 205

giovani, belli o brutti, lavorano, ma anche si svagano e almeno mangiano quant'hanno fame e dormono come ghiri. Io, lavorare non posso, di svaghi non c'è

prosa letteraria

Pagina 23

. C'erano fra quelli molti principi, baroni e conti ricchissimi, molti cavalieri valorosi e anche molti giovani che non avevano un soldo e neppure

prosa letteraria

Pagina 52

I CORSARI DELLE BERMUDE

682280
Salgari, Emilio 4 occorrenze

Allen, avevano entusiasmato quei giovani combattenti. Con grande sorpresa di tutti, i generali americani erano riusciti a bloccare la città, in modo

prosa letteraria

disturbiamo il comandante - disse. - I giovani han da dirsi tante cose, che i vecchi non devono ascoltare: - Ehi, mi prendi per un vecchio, mastro? - chiese

prosa letteraria

siamo sospesi sull'abisso, e quando un colpo di vento od una buona bordata caccia alla malora la nave, scendiamo tutti, vecchi e giovani, nei

prosa letteraria

giovani erano belle o brutte. Il Corsaro aveva puntato il cannocchiale sulla prima nave, la quale veleggiava lentamente a circa cento gomene, tentando di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca