Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677006
Gozzano, Guido 18 occorrenze

Tre giorni ancora e il Reuccio Sansonetto compiva diciott'anni, età che, secondo le leggi del regno, gli permetteva di togliere moglie. Egli stava ad

prosa letteraria

Un Re aveva tre figliuole belle come il sole e ch'egli amava più degli occhi suoi. Avvenne che il Re, rimasto vedovo, riprese moglie e cominciò per

prosa letteraria

più perversa. Ormai il peso del giovinetto era tale che tutti i buoi del Regno non bastavano a smuoverlo d'un dito. Medici, sortiere, chiromanti

prosa letteraria

C'era una volta un vecchio signore, senza più fortuna, che aveva tre figli. Il primogenito disse un giorno al Padre: - Voglio mettermi pel mondo

prosa letteraria

Chiaretta, Lionella, Doralice passavano i loro giorni nel porcile, piangendo e invocando pietà. Il Re, che amava occuparsi in persona delle sue

prosa letteraria

. Vide un giardino meraviglioso, palmizi e alberi tropicali e fiori mai più visti. E nel giardino un giovinetto stava su di un carro d'oro che

prosa letteraria

di premio per chi desse notizie della vecchietta che aveva incantato il figliuolo. Ma nessuno l'aveva più vista. Sansonetto andava sovente a caccia

prosa letteraria

, lenta, come un foglio di carta. E cantava: Non altre adoro - che piumadoro... Oh! Piumadoro, bella bambina - sarai Regina. Ma col tempo divenne così

prosa letteraria

vecchiette del bosco natìo, il nonno che la salutava. Ma la cetonia le ricordò l'avvertimento della Fata dell'Adolescenza e Piumadoro lasciò cadere un

prosa letteraria

alla porta un vecchio mendicante dalla barba bianca; e sempre le sorelle gli donavano una scodella di minestra. - Grazie, figliuole! Che mani da

prosa letteraria

Quando il sughero pesava e la pietra era leggera come il ricciolo dell'ava c'era, allora, c'era... c'era... ... una Principessa chiamata Nevina che

prosa letteraria

vicinato cominciò ad accoglierlo meno bene ed a rimproverargli il suo ozioso vagabondare. Tanto che egli decise di lasciare il paese e di mettersi pel

prosa letteraria

Quando in quella che fuggì settimana veritiera si contò tre Giovedì c'era, allora, c'era... c'era... ... un vecchio contadino che viveva in una

prosa letteraria

C'era una volta un Principe che ritornando dalla caccia vide nella polvere, sul margine della via, un bimbo di forse otto anni che dormiva tranquillo

prosa letteraria

plenilunio i piccoli gnomi vi danzavano in tondo e facevano beffe terribili ai viaggiatori notturni. La matrigna che sapeva questo, una domenica sera

prosa letteraria

Giunte al regno del Padre, le sorelle si travestirono da pellegrine, per non essere riconosciute dalla matrigna che le credeva morte; e col volto

prosa letteraria

C'era una volta un pover'uomo rimasto vedovo, con un figlio chiamato Candido; egli possedeva per tutta fortuna un campicello e tre buoi. Candido, che

prosa letteraria

Quando i polli ebbero i denti e la neve cadde nera (bimbi state bene attenti) c'era allora, c'era... c'era... ... un vecchio contadino che aveva tre

prosa letteraria

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679168
Perodi, Emma 10 occorrenze

Al tempo dei tempi c'era un Re di Sicilia che aveva moglie da un pezzo, ma questa moglie non gli faceva nessun figlio. Il Re pregava sempre Iddio che

prosa letteraria

Morvagna che costituiva il feudo principale della famiglia avuto in dono dal primo Ruggiero quando istituì il feudalismo in Sicilia. Erede del nome e del

prosa letteraria

Pagina 119

Al tempo dei tempi regnava in Sicilia il re Guglielmo II che era così virtuoso, onesto e pio, che il suo popolo gli aveva messo il soprannome di

prosa letteraria

Pagina 141

lunga, secca secca con la testa tutta pelata, la bocca tutta sdentata che pareva un forno, e due occhiacci di rospo che guardavano uno a levante e

prosa letteraria

Pagina 159

Al tempo dei tempi viveva nella città di Trapani, dove approdavano tante navi, una povera vedova che aveva quattro femmine, tutte giovani e belle

prosa letteraria

Pagina 181

Al tempo dei tempi viveva a Palermo nel suo palazzo un Principe che non aveva nè padre, nè madre, nè fratelli, nè sorelle, nè zii, nè cugini e

prosa letteraria

Pagina 205

Al tempo dei tempi abitava a Palermo, in un vicoletto che sboccava davanti al Monastero di Santa Chiara, un gobbetto, figlio unico di una gobba, e

prosa letteraria

Pagina 23

Al tempo dei tempi si racconta che ci fosse un Principe il quale aveva un'unica figlia. A questa figlia, che si chiamava Mariuccia, il Principe

prosa letteraria

Pagina 52

Al tempo dei tempi, viveva a Messina un mercante che aveva tre figlie tutte belle e buone. Un giorno il mercante chiama le figlie e dice loro

prosa letteraria

Pagina 82

Al tempo dei tempi viveva a Palermo un Duca che era il primo signore della città. Basti dire che aveva maritata Fumea sorella col Re stesso; ma il

prosa letteraria

Pagina 97

I CORSARI DELLE BERMUDE

682290
Salgari, Emilio 22 occorrenze

saranno sempre pronte a difenderti. Mi dispiace che sia un albergo d'infimo ordine, ma prima di tutto dovevo pensare alla tua sicurezza. Nessuno verrà

prosa letteraria

, battendole terribilmente il fianco. Si udì, appena cessate le detonazioni, un fracasso orrendo di legnami che cadevano dall'alto, poi seguì un intensissimo

prosa letteraria

indossata in dodici tempi, e, non faceva una grinza. - To'! - esclamò il bretone, stringendosi la cintura che sorreggeva la spada e la baionetta. - Si

prosa letteraria

lanterna. - Chi siete? - chiese, alitando in viso - al bretone uno sgradevole odore di brandy. - Marinai. - E che cosa volete da me? - chiese il carnefice

prosa letteraria

dinanzi alla fidanzata del suo comandante, poi fece il saluto militare, non sapendo che cosa altro fare. - Avete pronunciato un nome a me caro - disse la

prosa letteraria

§Il sole tramontava fra una nuvolaglia grigiastra che si era distesa, a poco a poco, gonfiata dal vento di ponente, sopra l'Atlantico. Le onde, che

prosa letteraria

che usano i marinai. - Hai una sagola? - chiese il bretone. - Che domanda! ... Sai bene che i gabbieri ne hanno sempre nelle loro tasche. - Lega

prosa letteraria

oceano ed agl'inglesi che russavano dentro la casamatta. Una semioscurità regnava là dentro rotta a malapena dalla luce morente d'una lanterna fumosa

prosa letteraria

brande più o meno sgangherate. - Per il borgo di Batz! Con che lusso trattano gli esecutori di giustizia! - esclamò Testa di Pietra. - Da questa

prosa letteraria

§Le stelle scomparivano alla luce del sole che stava per sorgere. Il vento aveva disperso i vapori che si erano addensati prima del tramonto, sicché

prosa letteraria

rompere la mia preziosa pipa - disse Testa di Pietra. - Mettila in bocca, - disse il baronetto, che era in testa, tenendo l'occhio di bue. - Forse sarà

prosa letteraria

serve per le busse che si danno, l'altro per quelle che si pigliano. Sono cose che succedono. E si mise a cenare con l'appetito d'un vero lupo di mare

prosa letteraria

finalmente dalla madre patria, che da due secoli ne suggeva il sangue migliore, senza dare compensi. Gli enormi balzelli che l'Inghilterra imponeva, sempre

prosa letteraria

Reno! - esclamò. - È l'ultima! - Quando si dice aver fortuna! - disse Testa di Pietra. - Proprio, l'ultima doveva finire dentro le nostre pance. Che ne

prosa letteraria

nell'ultima stanza della torre e non esservi abbasso che una sola sentinella. Mettere questa sera mio fratello Wolf, e noi passare tranquilli. - Ed io

prosa letteraria

della Tuonante - disse il bravo uomo. - Sarà un po' difficile che quelle canaglie di policemen vengano a trovarci quaggiù. Mastro Taverna è la perla

prosa letteraria

vi ho teso nessun agguato, perché non era qui che volevo incontrarvi - rispose il baronetto. - Se foste venuto domani mattina, non mi avreste trovato

prosa letteraria

mandato un grido: - I pezzi della corvetta! Oh, li conosco! Fuori! Fuori! - Che gli americani si preparino ad assalire il forte? - chiese il boia

prosa letteraria

di un buon numero di bocche da fuoco e d'una fregata che poteva tener testa alla Tuonante. Ritornare alla Mistica era impossibile, poiché la via era

prosa letteraria

americane. Il vento, che accennava ad aumentare, ve la spingeva con una velocità di otto o nove nodi all'ora. L'equipaggio, era tutto in coperta e discuteva

prosa letteraria

brav'uomo! - rispose il bretone con voce grave. - lo sapevamo. Si alzò e, battendogli su una spalla, aggiunse: - Spero di rivedervi presto. Credo che allora

prosa letteraria

aspettavano, e traghettavano a Moreton's Point senza aver incontrata alcuna resistenza. Essendo quel punto assai battuto dalla flotta, gli americani, che

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca