Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamava

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Edrisi chiamava Palermo "il massimo e splendido soggiorno, la più vasta ed eccelsa metropoli del mondo" ed era veramente la più importante città

Le buone maniere

202359
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso momento: il lunch si chiamava una volta il rinfresco, ma oramai tutto ha cambiato e non si sarebbe più compresi se si parlasse la lingua dei nonni

Pagina 172

delle cose, da quel filosofo italiano che chiamava il tempo il suo podere, a Sir Carlo Napier che non volle far aspettare la fanciullina a cui aveva

Pagina 45

, le filigrane genovesi, i ricami dei monasteri nei fazzoletti di una battista che si chiamava pelle d'ovo, e le oreficerie di Benvenuto o di Ascanio

Pagina 96

Passa l'amore. Novelle

241691
Luigi Capuana 9 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessero per portargli via anche la casa, il palazzo com'egli la chiamava. Stecchito, coi baffi e i pochi capelli dietro il cranio malamente ritinti

Pagina 139

sant'uomo del padrone - lo chiamava così parlandone con gli altri - si permetteva di sgridarlo ogni volta che gli vedeva commettere qualcuno di quegli

Pagina 17

lui? Suo marito, il cavaliere, come ella Io chiamava parlando con certe persone, era galantuomo provato e aveva le mani nette. Non si poteva dire

Pagina 171

professore di filosofia teoretica nel buco, com'egli filosoficamente lo chiamava, dove la signora Garacci lo aveva relegato, in fondo a un corridoio buio

Pagina 182

Vittorio Emanuele, ma Garibaldi, anzi San Garibaldi come egli lo chiamava, scoprendosi il capo quando gli capitava di nominarlo. E andava a lavorare in

Pagina 211

resisteva alla guerra sorda della mamma che la minacciava di accusarla al notaio, com'ella chiamava abitualmente suo marito. - Accusatemi! - Ti spaccherà la

Pagina 255

. - È stato un tradimento, signor pretore! Quel che don Franco chiamava tradimento era avvenuto la sera della processione del giovedi santo, mentre

Pagina 306

Un anno d'inferno! In quella casa più non si mangiava nè si dormiva in pace, da che la signorina Maligna (don Franco ora non chiamava altrimenti la

Pagina 317

trespoli di ferro.... Come provvedere? Dobbiamo venderci l'anima? Nessuno vuol comprarla. - Non vi disperate!... Donna Ortensia! - chiamava don

Pagina 42

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661118
Capuana, Luigi 4 occorrenze

, finalmente, portava in seno Primpella - già la chiamava così - non stiè più nei panni dalla gioia. - Mamma, lasciami ascoltare! Poggiava un orecchio sul seno

disinganno. - Questa è una infamità di mia sorella Cingallegra! - Non era il Reuccio? - No babbo: si chiamava Reuccio! Che vergogna! Che vergogna! Bisogna

sparita. - Come ti chiami? - Non lo so; mi dicono Carbonella: anche mia madre mi chiamava così. É morta; non ho più nessuno al mondo. - E perché vai

chiamava dalla cima di un albero, dalla grondaia di un tetto: - Mamma! Babbo! - E spesso portava con sé uno stormo di altri uccellini, passerotti

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682224
Salgari, Emilio 5 occorrenze

La fregata, che per quel momento si chiamava ancora la Nuova Castiglia per non destare sospetti nei porti spagnuoli, mentre invece, sotto il pezzo di

tamburo che chiamava gli uomini a cena nel frapponte, poi piú nulla. - Signor conte, - disse il guascone, quando l'ultimo sprazzo di luce scomparve

, che poi scomparve con la figlia del duca Wan Guld. - Quello si chiamava il Corsaro Nero - disse il conte - e non fu impiccato come i suoi fratelli

nelle fasce di lana rossa che cingevano i loro fianchi. Erano due robustissimi uomini di età molto differente. Mentre colui che si chiamava Mendoza

terribile degli spagnuoli, per andare ad assalire Granata. - Come si chiamava quel grande cacico? - Hara. - Aveva delle figlie, non è vero? - Sí, signor