Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Passa l'amore. Novelle

241443
Luigi Capuana 50 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PROPRIETÀ LETTERARIA I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e l'Olanda. Tip

verismo

porta della stalla. Il sole stava per tramontare dietro un ammasso di neri nuvoloni che ingombrava l'orizzonte, e tutta la campagna attorno luccicava

verismo

parte di questo volume. Ad esse, passate per la cessazione di quella Casa alla Ditta Fratelli Treves, sono state unite le novelle già pubblicate col

verismo

, pieno di scrupoli religiosi, si era lasciato abbindolare dal marchese di Camutello, che un giorno lo aveva mandato a chiamare per parlargli di una

verismo

Pagina 103

baronessa, quasi a rifugiarsi sotto le ali di lei e ripararsi dalla tempesta che stava lì lì per scoppiare. Il barone comparve su la soglia, pallido, con

verismo

Pagina 110

Il barone aveva ricevuto una lettera di Rosaria che gli domandava perdono e gli annunziava la sua partenza per Siracusa, dove era la casa delle Suore

verismo

Pagina 124

L'avevano creduto colpito da apoplessia invece si era semplicemente svenuto per stanchezza, per eccessive commozioni e per debolezza; da due giorni

verismo

Pagina 126

Pietro tanto per cominciare. - Già! Quasi ne avessimo poca, Dio ci manda altra fame! - Zitto, compare Nittu - e ci corse poco non dicesse: compare lo

verismo

Pagina 13

trapano, la tanaglia, il fil di ferro e la calce occorrenti. E mentre egli si avviava a scuola, sua madre si metteva in giro a gridare per le vie e le

verismo

Pagina 132

, mettevano da parte i nocciuoli che sùbito partivano, a sacchi, a carrettate, per Catania, per Messina, e tornavano da lui trasmutati in bei gruzzoletti di

verismo

Pagina 139

, Marina; finirò col non saper ritrovare più nulla! - L'occhio vuol la sua parte. Buttata così, qua e là, nei cassetti, negli scaldali, per terra, la

verismo

Pagina 144

- E Marina? - È rimasta a casa. - Malata? - Di nervi, pare! - Lo dici in un modo!... Avete leticato? Perchè? - Per niente. - Siete due bambini

verismo

Pagina 150

Il cavaliere don Mimmo Li 'Nguanti era tornato a casa con un diavolo per capello, accompagnato da tre o quattro dei suoi più fidi partigiani che

verismo

Pagina 162

riattamento che venivano allestiti là di faccia per trasformare le due botteghe di erbaiuoli destinate a sede del Fascio dei Reduci. Ma il Sindaco o gli altri

verismo

Pagina 168

la schiena, col cuore pieno di compassione per quei due a cui l'ignoranza, e la miseria impedivano di comprendere il male che facevano; ruminando

verismo

Pagina 17

altrettanto di tutti quei signori. E poi, essere assessoressa o sindachessa non le sarebbe dispiaciuto, per far arrabbiare quella malcreata della moglie

verismo

Pagina 171

. Ed oggi infatti il Consiglio saprà darvi il posto che meritate. Quella domenica sera nelle sale del Fascio ci fu gran baldoria per la nomina del

verismo

Pagina 174

, ragazzi! E dalle finestre del Municipio volavano giù nella strada seggiole, tavolini, divani, scrivanie per fare il falò; e volavano registri e carte

verismo

Pagina 178

Don Mimmo Li 'Nguanti sembrava un reo davanti al Giudice Istruttore, al Delegato e al Capitano della truppa, mandati dal Governo per fare il processo

verismo

Pagina 179

accatastati alla rinfusa sul tavolino, su le seggiole, per terra, e talvolta anche sul letto, quando il professore avea dovuto consultare uno di quei volumi o

verismo

Pagina 187

collocare; il pericolo era quasi inevitabile per le persone di una certa età. E c'era cascato, ultimo, il povero professore! La pensione era sossopra

verismo

Pagina 192

, per lui, consisteva tutta nell'abolizione del macinato e del colèra. Che il colèra fosse buttato dai birri, per ordine di Ferdinando II, egli lo

verismo

Pagina 195

Donna Ortensia era una brava donna, proprio quella che occorreva per un sant'uomo come don Pietro, ma aveva il difetto di chiacchierare troppo con le

verismo

Pagina 22

Colombaccio, prima che passasse la corriera postale - l'osteria, con alloggio e stallatico, era posto di ricambio per cavalli - Pietro Vètere doveva

verismo

Pagina 223

mai a star sola sola? Per dire la verità, la signora Dea non si annoiava, specialmente da tre mesi in qua. Infatti, appena andato via il marito, ecco

verismo

Pagina 230

una sola parola - il notaio continuando a zufolare sommessamente la sua aria favorita, il dottore dondolandosi su le gambe sottili - partivano per la

verismo

Pagina 236

nuova, come già la chiamavano. Uno sfacelo. Muri crollati o crollanti; scale rimaste per aria, pavimenti sfondati; e, tra le macerie, erbacce parassite

verismo

Pagina 247

due peschi stroncati; i nespoli sfrondati; il pergolato buttato giù a catafascio; i vasi dei fiori, la più parte ruzzolati per terra come se durante

verismo

Pagina 255

bottega, quasi fossero stati marito e moglie. La gente rideva, e si affollava davanti la porta della merceria per godersi lo spettacolo. Bacarella si

verismo

Pagina 271

Probabilmente l'albergatore voleva impedire che io badassi alla misera camera assegnatami pei quindici giorni delle mie funzioni da giurato; per ciò

verismo

Pagina 273

In quei giorni don Pietro era assorbito dai preparativi per una delle tante feste della sua parrocchia, dov'egli soleva dirigere l'addobbo dell'altar

verismo

Pagina 29

Da più di un anno c'era l'inferno in casa dell'usciere di Pretura don Franco Lo Carmine, per via della figlia che s'era incapricciata di quel bel

verismo

Pagina 306

solo con la figliuola per andare un istante in cucina, Zitu potè facilmente dire alla ragazza quel che già le aveva fatto intendere con le occhiate

verismo

Pagina 315

) mettevano a rumore il vicinato ogni volta che il ragazzo del falegname, per buscarsi i due soldi, andava a dirgli in Pretura: - E passato Zitu! - e non

verismo

Pagina 317

tagliava nella madia; e ora spennava il gallo e le tre galline da fare in stufato; il pane, lo avrebbero infornato la sera avanti per averlo fresco

verismo

Pagina 318

tranquillamente l'erba fresca. Che pace, che tranquillità nella valle! Le tàccole e i falchetti volavano, gracidavano, squittivano su per la roccia; tra i

verismo

Pagina 321

Donna Sara capì molto tardi che la Santa benedetta non c'era entrata per niente. E don Franco, che dovette piegare la testa e cascò malato dal

verismo

Pagina 323

, alle sante messe, al rosario: - Mita mia, figliuole mie, pregate per me, io pregherò per voi lassù! E da tre anni ch'era lassù, non le era venuto in

verismo

Pagina 323

, veniva, si aggirava attorno alla tavola con tanto di muso, brontolando per un nonnulla, spostando una seggiola, un piatto, un bicchiere. - Ma che cosa

verismo

Pagina 34

Mèndola, si avviava verso il convento dei padri Cappuccini per consultare padre Francesco da Montemaggiore, che aveva sempre qualche prudente consiglio

verismo

Pagina 39

. Suo figlio era innocente. Volevano metterlo in mezzo, farlo servire da coperta, povero ragazzo! - Chi ha rotto, paghi.... Non lo dico per voscenza

verismo

Pagina 42

rancore verso quel poco di buono di Tinu Mèndola. - C'era voluta una gran sfacciataggine per andare a rubargliela fino a casa! - Diceva proprio

verismo

Pagina 48

bestie.... Destino, signor don Pietro! E così, quando càpita qualcuno deve compensarci. Uno paga per tutti.... Che è stato? Scattava da sedere per

verismo

Pagina 61

, don Pietro per poco non credeva d'aver fatto un brutto sogno. La mancanza della mula bastava, pur troppo, per convincerlo che la strana triste realtà

verismo

Pagina 66

proprio a lui ancora in fasce per paura forse che il padre di esso, giuocatore indurito, non la avesse venduta o caricata di ipoteche prima che il

verismo

Pagina 69

della Trisuzza che, per fortuna, non se n'era sdegnata, e forse non ne aveva capito il significato. - Come siamo fragili! Come siamo fragili! La

verismo

Pagina 76

Don Pietro, ceduto il suo lettino alla ragazza, si era buttato senza svestirsi sur un pagliericcio che si trovava per caso nella stanza accanto. Non

verismo

Pagina 8

tavolino e stese una mano per sorreggerlo. - Che cosa è stato, don Pietro? Vi sentite male? - Voglio confessarmi.... voglio! - balbettò a stento

verismo

Pagina 85

meschine casette da cui era circondato. Bastava però cominciare a salire le scale per accorgersi subito che l'interno poteva dirsi una rovina. Scalini

verismo

Pagina 93

le folti sopracciglia. Il barone, quando non era via per affari, cioè per la lite di rivendicazione di Cento-Salme, da lui iniziata sùbito appena

verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie