Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sorte

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660140
Capuana, Luigi 6 occorrenze

buia notte, Ed apro l'uscio se qualcuno batte. Dopo la mala vien la buona sorte ... Il resto non lo ricordo più! - Chi ti ha insegnato questa canzone

prosa letteraria

Regina. - Non piangete, comare Formica! - La mia mala sorte vuole così. - Se avete bisogno di noi, comandateci, comare Formica! Povere siamo ma di buon

prosa letteraria

sorte, a pari e dispari. Io dispari e tu pari. E buttarono le dita. - E se poi tu mi neghi la parte? Io non potrò farti niente - disse colui che doveva

prosa letteraria

in un'umida cella, la poverina piangeva la sua mala sorte; se non che, verso mezzanotte, sentiva una voce dolcissima: - Non disperarti! Sii buona; ti

prosa letteraria

ripeteva: - Babbo bello, mamma bella ... - Come faremo, marito mio? - Come vorrà la sorte, moglie mia. Si sentivano attaccati a Primpellino, quasi fosse

prosa letteraria

piccola cesta ridotta a culla, si struggeva in lacrime pensando alla sorte della sua creatura. Come avrebbe potuto guadagnarsi il pane? Finché campava

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682219
Salgari, Emilio 4 occorrenze

, ancora! Bisogna che affoghi i ricordi lontani! Ah, la triste sorte che mi ha colpito! Il viso del fiero bucaniere si era spaventosamente alterato. Non

prosa letteraria

Lussan il quale, al pari di Grogner, abborriva le crudeltà. Radunarono perciò gli ostaggi e li obbligarono a tirare a sorte, avendo ormai deciso che

prosa letteraria

governatori non mandano i riscatti, i filibustieri non esitano a far estrarre ai prigionieri, siano uomini o donne, la sorte. - E cosí? - Quello o quella

prosa letteraria

Tusley e dei ventidue feriti. Per fare maggior impressione, decapitarono venti prigionieri estratti a sorte e mandarono le teste a Panama. Un tale atroce

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca