Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pane

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661533
Capuana, Luigi 10 occorrenze

sorridenti appena avevano ricevuto di che sfamarsi, la gente li aveva soprannominati Pane e Cacio: Pane il bruno e Cacio il biondo, che sembrava

prosa letteraria

lo spendeva per vivere, e il resto lo metteva da parte. Campava quasi con niente. Una fetta di pane, un pezzetto di Cacio o una cipolla per

prosa letteraria

tutta l'annata, contenti di guadagnarsi il pane onestamente. Sarebbero stati felici se avessero avuto un figliolo. E mentre la catasta ardeva, sdraiati

prosa letteraria

ogni cosa. La donna impastava il pane e lo metteva a lievitare; intanto si allontanava di casa per qualche faccenda. Al ritorno: - Ah, Primpellino, che

prosa letteraria

grand'inchino anche lui, e soggiunse: - Comandate, ordinate; fate come se foste in casa vostra. - Datemi una bella fetta di pane. Non mangio da ieri

prosa letteraria

tegamino, vi aggiunse, Cacio e pane grattato, e ne fece, come aveva detto, una frittatina pel gattino che le stava tanto a cuore. Il gattino esitava a

prosa letteraria

questa notte. - Carbonella? Non sono fornaia; avete sbagliato uscio. - Datemi almeno una fetta di pane: muoio dalla fame! Dalle fessure dell'uscio

prosa letteraria

! Fate la carità! Da principio nessuno le aveva badato, le davano una monetina, una fetta di pane, qualche frutta secca, e non volevano neppur guardare il

prosa letteraria

cancello. - Entrate ed attendete un istante. Tornò di lì a poco con pane ed altro: - Tenete, ristoratevi. Queste monete vi serviranno pei vostri

prosa letteraria

piccola cesta ridotta a culla, si struggeva in lacrime pensando alla sorte della sua creatura. Come avrebbe potuto guadagnarsi il pane? Finché campava

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682227
Salgari, Emilio 3 occorrenze

fabbricato con mollica di pane io e qui dentro vi sono delle ossa e ossa guascone. - Spaccone! - gridarono gli avventurieri ed i borghesi. Mendoza impugnò la

prosa letteraria

come per chieder loro qualche aiuto. - Ah, ah! - esclamò il guascone, scoppiando in una risata. - Hanno trovato il loro pane e non saranno essi che

prosa letteraria

consisteva che in un pezzo di maiale freddo, nella lingua del bufalo malamente arrostita e in un cavolo palmista che, bene o male, surrogava il pane che

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca