Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardare

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660222
Capuana, Luigi 4 occorrenze

avevano già praticato una larga buca, da potervi passare la testa. - Che cosa vedi? - Buio pesto. - Lascia guardare a me. - Che cosa vedi? - Una luce

prosa letteraria

, incantati a guardare, quasi dovessero veder aprirsi il popone e uscir fuori una creaturina di carne e di ossa. Arrivò finalmente il giorno in cui il

prosa letteraria

andare pel mondo come loro! Fantasticava così; le invidiava. - Che stai a guardare, Carbonella? Le mosche che volano? - Non so: guardo le nuvole! Dove

prosa letteraria

Maestà volesse divertirsi, e stavano a guardare per vedere come finiva. - Lupin dolci, lupini, lupinaio! Sparsasi la notizia per la città, la folla

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682236
Salgari, Emilio 5 occorrenze

, gettatene fuori una. - L'ho qui nel cervello, - rispose don Barrejo. - Spiegatevi dunque. Il guascone si fermò a guardare il conte, poi gli disse: - E perché

prosa letteraria

ponte della nave. Non siamo già venuti in America per provare il filo della spada contro i gusci di quei rettili. - Ed io non sono venuto per guardare

prosa letteraria

seconda volta la lanterna per guardare bene in viso il conte ed il suo compagno, chiese: - Che cosa fate ancora qui, nei miei panni, signore? Siete

prosa letteraria

non è mai stata nostra. - A guardare la luna e fumare sigari, - aggiunse il fiammingo. - In cammino, - disse il basco, risolutamente. - Cerchiamo di

prosa letteraria

guardare la savana che si estendeva dinanzi a lui a perdita d'occhio, interrotta qua e là da isolotti e da altifondi coperti da una vegetazione superba

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca