Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fianco

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660968
Capuana, Luigi 2 occorrenze

su le labbra del Re, ma disparve subito. - Me lo dài quel bastone lustro che porti al fianco? Intendeva di dire la spada. Saltacavalla non aveva mai

prosa letteraria

più bello del palazzo reale! E comare Formica, con la rocca al fianco e il fuso in mano, filava davanti il grande portone quasi non fosse accaduto

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682214
Salgari, Emilio 12 occorrenze

voltò vivamente, con la sinistra appoggiata fieramente sull'elsa della spada e la destra sul fianco, e disse con voce chiara: - Pare che a qualcuno non

prosa letteraria

camminava di fianco all'amaca - noi vi dobbiamo la vita. Senza la vostra bella trovata, noi non saremmo certamente mai riusciti a giungere al capo Tiburon

prosa letteraria

veduto degli uomini che salivano nascostamente il fianco della collina. Cercavano di sorprenderci, signore. - Erano molti? - Non ho avuto il tempo di

prosa letteraria

occhi col suo ampio feltro. - Non avrò alcuna misericordia di te! Attaccava nuovamente. Il Valiente ancora una volta sfuggí all'urto, saltando di fianco

prosa letteraria

silenziosa, guardando a sua volta intensamente il conte; poi, indicando col dito la spada che il corsaro portava al fianco, gli disse: - Ieri sera, durante

prosa letteraria

, diventato ormai inutile. - Ebbene, don Barrejo, che cosa ne dite? - chiese il conte al guascone, il quale non si era allontanato dal suo fianco, senza

prosa letteraria

, borghesi e avventurieri. - Fuori, mascalzone! - urlò un omaccio barbuto, che portava al fianco una draghinassa non meno lunga di quella del guascone. Don

prosa letteraria

conte in pericolo, quei meravigliosi bersaglieri avevano aperto un superbo fuoco di fila, prendendo di fianco gli spagnuoli, mentre i gabbieri delle

prosa letteraria

fianco al palazzo, spingendo i suoi rami quasi presso alle finestre illuminate e anche piú sopra. - Ecco quello che mi occorreva - mormorò il conte

prosa letteraria

cani. Addio! Chiamò con un fischio stridente il suo bracco favorito e si mise in cammino a fianco del conte e seguito dal guascone e da Mendoza

prosa letteraria

, gattaccio, assaggia un po' la mia draghinassa! Il giaguaro si era accovacciato, pronto a slanciarsi. Mendoza si era messo a fianco del guascone, temendo che

prosa letteraria

una tasca di cuoio che portava al fianco e offrí al conte un grosso sigaro dicendogli: - Potrete con questo ingannare il tempo. È tabacco cubano che

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca