Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capire

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660968
Capuana, Luigi 7 occorrenze

visto spade, e non sapeva come si chiamassero, né a che uso servissero. Il Re tirò fuori del fodero la spada e gliela mostrò per fargli capire che non

prosa letteraria

alle nozze, ma Reuccio non capiva o fingeva di non capire. La figlia fu meno paziente del padre, e una mattina disse a Reuccio: - Se siete venuto per

prosa letteraria

capire come e perché. - Dove andate a venderli dunque? - Vo a buttarli nel fiume, e io dietro! - Lasciatemi vedere. La bella signora ficcò le mani prima

prosa letteraria

, .figliolo, figliolo! Dovresti farglielo capire. - Compatiscili, mamma; non sanno di far male. E in aprile e maggio, il castello era pieno di nidi. Non c'era

prosa letteraria

; e, ad ogni picchio, rispondeva un eco prolungato da far capire che là dietro, c'era un gran vuoto. Il tesoro doveva essere nascosto nelle viscere del

prosa letteraria

vedette, e pel buio non poteva capire perché i ladri stessero inerti, si era accostata zitta zitta. - Ah infame! Ah traditori, tu e tuo marito! Si

prosa letteraria

quella nenia lamentosa, della quale non aveva potuto mai capire le parole. - Ascoltate bene voi - si raccomandava alla vecchia, quando essa scendeva giù

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682224
Salgari, Emilio 2 occorrenze

verso il largo, facendo cosí capire agli spagnuoli che non vi erano altre speranze che la resa a discrezione o un combattimento disperato. - A me

prosa letteraria

, avevano tolto alle ronde le armi da fuoco, armandole solamente di alabarde, ma senza ottenere, come si può capire facilmente, alcun risultato pratico. Se

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca