Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianchi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661376
Capuana, Luigi 4 occorrenze

. L'uscio scricchiolò e apparve su la soglia una vecchia curva, grinzosa, coi bianchi capelli arruffati, e gli occhi insonnoliti. - Chi sei? É questa

prosa letteraria

obbedito! - Voglio un berretto a spicchi gialli, rossi, verdi, bianchi, azzurri, e un gran gallone d'oro dattorno. - Sarà obbedito! - Chiamatemi il calzolaio

prosa letteraria

bianchi, neri, variegati che pigolavano e chiedevano da beccare. E in un canto era già pronto un vassoio con midolla di pane sminuzzata intrisa col

prosa letteraria

capelli bianchi tutti arruffati, gli occhi orlati di rosso sotto folte e ispide sopracciglia, il naso adunco, la bocca sdentata e le mani scarne e nodose

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682223
Salgari, Emilio 4 occorrenze

. - La scorta? - Già armata. - Numerosa? - Dodici uomini fra negri e bianchi. - Conduci questi signori a vestirsi. Poi, volgendosi verso il signor di

prosa letteraria

bianchi: la seconda moglie di mio padre fu invece una principessa indiana. La giovane meticcia continuava a fissare il corsaro con crescente intensità ed

prosa letteraria

vedersi dinanzi quei tre uomini bianchi, si erano precipitati sotto la vicina boscaglia, correndo come lepri. Quasi nel medesimo istante si udirono

prosa letteraria

molto rapidamente formando dei bellissimi festoni e che producono dei fiori purpurei con pistilli e stami bianchi con martello, chiodi, il ferro della

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca