Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ansieta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

661228
Capuana, Luigi 2 occorrenze

, con uguale ansietà, notizie dell'arrivo degli sposi. Avrebbero dovuto ricevere staffette da correre a spron battuto, e non ne arrivava nessuna!Che cosa

prosa letteraria

visto sparire davanti. Radichetta correva di qua, correva di là, si rimpiattava dovunque, e lei dall'ansietà che potesse accadergli qualche disgrazia

prosa letteraria

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682233
Salgari, Emilio 7 occorrenze

, fumando e chiacchierando. Vedendo comparire il conte, tutti si erano alzati. - Dunque, signor conte? - chiese de Lussan, non senza una certa ansietà

prosa letteraria

vedova, con una certa ansietà. - Sí, marchesa. - Non avete questionato con lui? - Niente affatto. La marchesa respirò. - Guardatevi da lui, signor conte

prosa letteraria

gentiluomini italiani? La marchesa guardò il conte con una certa ansietà, poi disse: - Sí, mi ha parlato spesso di quei due corsari, ma ve n'era anche un altro

prosa letteraria

. Tutti attendevano con ansietà quel terribile colpo che doveva, probabilmente mandare all'altro mondo uno o l'altro dei due avversari. Ad un tratto il

prosa letteraria

allora? - chiese la bella vedova con grande ansietà - Si fugge prima che giungano - rispose il conte. - E dove? - Buon Dio, è una cosa semplicissima

prosa letteraria

attraverso un ampio vallone, quando arrestarono bruscamente i cavalli, guardandosi l'un l'altro con una certa ansietà. - Che sia il fiume che produce questo

prosa letteraria

il mattino giunse e la luce cominciò a trapelare attraverso le tende. Mendoza ed il fiammingo guardarono con ansietà il guascone, il quale stava in

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca