Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 21 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aperto il libro, come ispirazione generale. E con questo ho voluto dire che tutte le forme della buona educazione e del modo di vivere in società

paraletteratura-galateo

, perchè ebbero la loro ragione di nascere e di crescere, di vivere e di regnare, Non urtare le consuetudini, perchè sono le eredità morali dei popoli. Paese

paraletteratura-galateo

Pagina 107

elementari del saper vivere, han reso inutile una classificazione precisa di esse, se non in quanto ci portano all'esercizio quotidiano di alcuni doveri, resi

paraletteratura-galateo

Pagina 119

virtù sociale necessaria al vivere nel consorzio umano e rendono il bene amabile: sono quasi le vesti di una bella persona che la rendono più attraente e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

prova di quello spirito, il quale rende amabili le persone avvezze a vivere in società. Il vostro ospite non lo trascurerete, ma lo lascerete libero

paraletteratura-galateo

Pagina 131

a dirittura insopportabili. Se è un cattivo segreto pel ben vivere il dir male d'un luogo che siamo costretti ad abitare, tanto più è nocivo e

paraletteratura-galateo

Pagina 136

La cortesia reciproca tra marito e moglie, tra fratelli e sorelle, tra obbligati al vivere in comune, sono le garanzie migliori della pace domestica

paraletteratura-galateo

Pagina 148

restìe al vivere in comune, è degna di uno studio di importanza capitale. I rapporti tra le maestre e le scolare e tra esse e il mondo sono tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 154

vivere. La legge ordina di presentare la creaturina al Municipio, ma se ne ottiene facilmente la dispensa o per dichiarazione del padre, o del medico, i

paraletteratura-galateo

Pagina 162

ricompense d'un valore incalcolabile nell' arte del ben vivere. L'opinione è così forte che un figlio non potrebbe, senza incorrere nel disprezzo delle anime

paraletteratura-galateo

Pagina 183

In due parti distinte si divide la scienza, o vogliamo pur dire l'arte del ben vivere: una riposa sui costumi che hanno a base la morale immutabile

paraletteratura-galateo

Pagina 21

pubblica e anche nella cura casalinga, la casa d'una persona di spirito e che sappia vivere, potrà essere più attraente che una abborracciatura d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 215

vivere in comune » 220 » XV. - Il segreto per riuscire insopportabili » 233 » XVI. - Gli spiccioli dell'amabilità » 238 PREZZO Lire 2 Rilegato in tela e

paraletteratura-galateo

Pagina 243

discrezione non è che prudenza e temperanza, virtù cardinali vale a dire, su cui riposa la morale umana e la quiete del vivere onesto. Quando gli Eremiti

paraletteratura-galateo

Pagina 32

vivere in società cogli uomini. Alessandro Manzoni diceva che Massimo d'Azeglio era nato seducente; e con questo voleva spiegare per quali volute si

paraletteratura-galateo

Pagina 37

società per poter nascere, per potere costituirsi, per poter vivere e trionfare. Essa racchiude certamente tutte le forme della carità, tutte quelle della

paraletteratura-galateo

Pagina 5

sociali o di posizione ufficiale, da doverne studiare il linguaggio o, a meglio dire, il significato per gli usi quotidiani del ben vivere. L'uso delle

paraletteratura-galateo

Pagina 59

, a cui mancava soltanto quella dote indispensabile al vivere civile. Una persona bene educata si conosce a tavola non soltanto nel non mangiare con

paraletteratura-galateo

Pagina 71

dei sentimenti, degli istinti e delle passioni, è diventato la salvaguardia dell'umanità. Il vivere civile importa la custodia sacrosanta e dolcissima

paraletteratura-galateo

Pagina 84

l'ultimo ornamento di un uomo di buon gusto e di buon senso. Egli non ama rendersi singolare negli abiti e nell'andatura, nel linguaggio o nel vivere: sa

paraletteratura-galateo

Pagina 87

in dispregio quelle forme di squisitezza che rendono le donne amabili e utili nel vivere quotidiano. Anche in questo ci vuole quella misura per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca