Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 12 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamare un tale: signor Ufficiale, signor Gran Croce o Gran Cordone, il che ecciterebbe l'ilarità. Si usa il maggior grado nominabile, vale a dire

paraletteratura-galateo

Pagina 127

un concetto molto curioso, che vale la pena di essere studiato per poterlo raddrizzare e correggere. Essi tengono tutti coloro che lavorano per la

paraletteratura-galateo

Pagina 148

, luoghi in cui si convive transitoriamente, vale a dire grosse famiglie in cui l'urbanità, la tolleranza reciproca, i servigi scambievoli hanno una impronta

paraletteratura-galateo

Pagina 154

avere almeno dodici anni, vale a dire l'età del discernimento e aver soddisfatto a tutti i precetti che la Chiesa impone a quell'età; del resto la

paraletteratura-galateo

Pagina 162

bianca, vale a dire, che il dessert della vigilia e del Natale non abbia altri dolci che quelli indicati dalla PIGORINI-BERI C., Le buone maniere. 13

paraletteratura-galateo

Pagina 192

cerimonia riuscita, se il ritratto di essa non fosse posto a sedere in una poltrona dorata PIGORINI-BERI C., Le buone maniere. 15* nell'oratorio, vale a dire

paraletteratura-galateo

Pagina 220

potrebbe aggiungere alle molte altre che si saranno fatte intorno alle massime esposte in questo libro per la gioventù che va a scuola: vale a dire come

paraletteratura-galateo

Pagina 240

, vale a dire socievoli, vale a dire non egoisti; e senza privarci dei nostri comodi, quando possiamo averli, non defraudarli agli altri che ne hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 28

discrezione non è che prudenza e temperanza, virtù cardinali vale a dire, su cui riposa la morale umana e la quiete del vivere onesto. Quando gli Eremiti

paraletteratura-galateo

Pagina 32

classica - permaloso - vale a dire la persona più noiosa, più disamabile, più insopportabile del mondo. Ora l'amabilità è un dovere, il primo di tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 37

incomodare il proprio simile con un appuntamento monologato, vale a dire preso da una parte sola. Ogni faccenda importa due parti contraenti; la libertà di

paraletteratura-galateo

Pagina 45

aneddoto graziosissimo racconta madama di Genlis a questo proposito, che vale la pena di essere ricordato qui, perchè è dalla vita aneddotica delle

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca