Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202328
Caterina Pigorini-Beri 14 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spingere chi è avanti a te e non urtarlo passando. A scuola non sederti davanti al tuo professore o alla tua istitutrice, prima che essi stessi non si

paraletteratura-galateo

Pagina 107

contenti di sè stessi e degli altri». Le leggi della civiltà, di cui abbiamo più volte parlato, avendo reso famigliari a tutti le regole più

paraletteratura-galateo

Pagina 119

predicati si chiamano cogli stessi titoli i figli secondogeniti, che invece sono Cavalieri di nascita, e anche le figlie; le quali però non possono mai

paraletteratura-galateo

Pagina 127

amici di casa un po' noiosi per chi non ha obblighi diretti di riceverli. Ecco un dovere di dissimulazione; essi sono ospiti come voi cogli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 136

rispondono negli otto giorni col ricambio delle stesse carte, delle stesse felicitazioni, degli stessi auguri. L'albero di Natale è un uso d'importazione

paraletteratura-galateo

Pagina 192

si vantano di non volere movere un passo per voler far parte da sè stessi. Senza contare che ora il mondo non è più per certe classi, diremo

paraletteratura-galateo

Pagina 201

gli scordati, i noncuranti, gli indifferenti; e se avete un affanno, prendono gusto a ricordarlo a tutti e a voi stessi, compassionando, incoraggiando

paraletteratura-galateo

Pagina 233

la parola e non c'è l'idea: è la parola adorna, gentile, tenera, appropriata, che può dare una buona idea a noi stessi e agli altri, come una parola

paraletteratura-galateo

Pagina 25

abitudini verso gli altri e verso noi stessi, sono altamente biasimevoli, e sarà pensiero di ogni persona civile di informare tutti i suoi moti alla più

paraletteratura-galateo

Pagina 28

mano davanti ai superiori, sia pure che li riteniamo per sè stessi nemmeno degni del posto che occupano, e nelle donne specialmente il non usare la

paraletteratura-galateo

Pagina 32

pena che, come accade di molte nostre disgrazie grandi e piccole, ci andiamo a cercare da noi stessi. La morale di tutto questo è che dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 59

pieno di pensieri. Essi sentono in sè stessi quel che ha detto egregiamente uno dei nostri più insigni scrittori e docenti, il Chiarini, che in una

paraletteratura-galateo

Pagina 65

, e non avrai mai pace interna». Questa nobile peritanza ci fa vigilare sopra noi stessi e opporre la maggior fermezza contro l'invasione di ogni mal

paraletteratura-galateo

Pagina 84

dei popoli civilizzati. E questa virtù ha per coloro stessi che la posseggono delle parti piacevolissime a praticarsi: la grazia e l'amabilità che rende

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca