Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sole

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202739
Caterina Pigorini-Beri 11 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Francia. Il re Sole scriveva a Madama di Maintenon che essa era simpatica, attraentissima, piena d'ingegno, ma non sapeva fare la riverenza; punto

paraletteratura-galateo

Pagina 119

nobili, di oneste. Questa educazione delle consuetudini appartiene di diritto alle maestre, che essendo donne, sole sanno sorridere all'infanzia, sole

paraletteratura-galateo

Pagina 154

permettevano che le giovani maritate uscissero di casa sole troppo presto, neppure per andare alla chiesa. Ora vanno sole anche le fanciulle, come ci hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 172

formalistica e piena di costanza e di fede. Sulle porte del morto inchiodano padiglioni neri, che il vento, la pioggia ed il sole soltanto hanno il

paraletteratura-galateo

Pagina 183

perchè è la festa del sole che esce dalle notti più lunghe, e dice che la luce trionferà presto delle tenebre; perchè di culto in culto, di

paraletteratura-galateo

Pagina 192

dei tempi. Ogni cosa sotto il sole ha il suo tempo, dice un saggio sublime; si può preferire più un tempo che un altro, ma bisogna rassegnarsi al

paraletteratura-galateo

Pagina 201

chincaglierie, può produrre delle amarezze infinite se qualcuna cade o si rompe. Le sedie volanti (trotteuses) sono le sole mobili in una sala di gente

paraletteratura-galateo

Pagina 213

umore è irradiante e riscalda qualunque ambiente. Ci sono persone che entrando pare vi portino un raggio di sole, altre che sembrano vestite di neve

paraletteratura-galateo

Pagina 49

due sole parole di rallegramento o di condoglianza permesse dalla posta, o con semplici iniziali significative. La pratica migliore è quella di chiudere

paraletteratura-galateo

Pagina 59

troppo per avvicinare i potenti e scaldarsi al gran sole della fortuna, nel giorno della caduta non si ritirerà da essi, come accade nella maggior parte

paraletteratura-galateo

Pagina 87

cosa sotto il sole ha il suo tempo. E il tempo nostro è molto diverso nei costumi di quello che era nel secolo XVIII, come ognuno sa. È certo che le

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca