Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispetto

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202621
Caterina Pigorini-Beri 20 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Cedi il passo a chi sembri da più di te, anche se non conosci la persona; saluta con rispetto, con riserbo, con sollecitudine, secondo la condizione

paraletteratura-galateo

Pagina 107

con quell'affabilità che senza togliere il rispetto verso di noi aumenta l'affezione. Nelle case in cui i domestici sono numerosi è necessaria una

paraletteratura-galateo

Pagina 140

. Non parliamo del rispetto che i figliuoli debbono avere verso i genitori, perchè questo esce dalle regole della civiltà ed entra nei precetti morali

paraletteratura-galateo

Pagina 148

rispetto e alla reverenza verso coloro che sono dolci, che sono soavi, che sono deboli. Più tardi li daremo in mano ai retori, agli scienziati e ai

paraletteratura-galateo

Pagina 154

la gratitudine e il rispetto. La prima comunione importerebbe pure un cerimoniale ormai invalso in tutte le condizioni della società. E perciò, per

paraletteratura-galateo

Pagina 162

riassume l'unità delle forze della famiglia e non fa diminuire il rispetto pei figli verso i genitori, nè arrossire i genitori de' proprii figliuoli

paraletteratura-galateo

Pagina 172

costantemente il cappello in testa. Ciò fa una penosa impressione ai popoli cristiani che hanno un sì gran rispetto della morte, e che, qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 183

: l'altra sugli usi della vita, di cui qualcuno è certo convenzionale e mutabile come la moda, ma di cui la maggior parte è il rispetto, si direbbe

paraletteratura-galateo

Pagina 21

parola e la voce » 25 » IV. - Fisonomia e mimica » 28 » V. - La gerarchia. - Rispetto ai superiori. - Discrezione » 32 » VI. - L'amabilità. - Elementi

paraletteratura-galateo

Pagina 243

che ci benedice, è una imagine a cui tornerà sempre la mente d'un animo allevato al rispetto delle cose più sacre e più venerate. L'imposizione delle

paraletteratura-galateo

Pagina 28

timidezza, la grazia e il rispetto verso i maggiori di età e di condizione sociale, è espressione di poca gentilezza di animo, è disconoscere la possente

paraletteratura-galateo

Pagina 32

e la modestia, che sono i contrarii specifici dell'orgoglio e della superbia, importano in chi le possiede un animo educato al rispetto dei proprii

paraletteratura-galateo

Pagina 37

quella gente che va esigesse maggior rispetto dei padroni di casa; qualche altro ancora vorrebbe fare una lunga chiaccherata con voi, degli altri non

paraletteratura-galateo

Pagina 40

d'ordine e di disciplina interiore, è la mancanza di rispetto verso i proprii simili, è il tesoro accumulato dall'avaro e profuso dall'erede che non ne

paraletteratura-galateo

Pagina 45

temperanza, tutte quelle della giustizia: il rispetto ai genitori e ai superiori, i doveri verso gli uguali, la bontà e l'indulgenza verso gli

paraletteratura-galateo

Pagina 5

che lo scrivere solo la metà dalla pagina, come si faceva un tempo per un falso rispetto, può obbligare a stringere di più la scrittura verso la fine

paraletteratura-galateo

Pagina 65

cordialità, di stare in gioviale compagnia, di non perdere il rispetto con una parsimonia offensiva o con una prodigalità insultante, e di mostrare

paraletteratura-galateo

Pagina 71

e i mansueti, ma non farà alcuna cosa per distruggere nella gioventù quel riserbo timido che è il rispetto esteriore, quasi fisico, d'un animo il

paraletteratura-galateo

Pagina 84

l'abitudine delle belle maniere che lo hanno raggentilito e professa un rispetto profondo e sincero alle virtù de' suoi simili. Una educazione perfetta

paraletteratura-galateo

Pagina 87

buona via, scansandosi con rispetto; uscendo colla madre non occupa il suo posto; uscendo sola conserva quella sollecitudine misurata e modesta che le

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca