Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202738
Caterina Pigorini-Beri 22 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortesia sarà ancora di un vantaggio incalcolabile; potrebbe, nell'esercizio salutare della gentilezza e della grazia, elevare il proprio io all'altezza

paraletteratura-galateo

Pagina 119

ingenuità sono assolutamente da evitarsi. Chi non è specialista in materia, chi non ha ragioni particolari o per ufficio o per interesse proprio di

paraletteratura-galateo

Pagina 131

eccitamenti dell'amor proprio soddisfatto e della stampa la quale addita alla fama i nomi da incidere sul marmo per accordare il premio Montyon. Ognuno

paraletteratura-galateo

Pagina 140

doveri che gli altri hanno verso di lei. I genitori nel prenderla sotto il proprio tetto e nell' affidarle la cura de' proprii figliuoli avranno usato

paraletteratura-galateo

Pagina 148

è certo che i deboli vivono a modo degli altri e i forti a modo proprio; ma ci sono convenienze a cui siamo tutti sottoposti per le ragioni dette più

paraletteratura-galateo

Pagina 162

proprio stato, quando si trovasse nella necessità di dover smettere il lusso, e turberebbero il buon andamento morale ed economico della nuova famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 172

strenne e i doni, gli auguri e i voti, come un alto e solenne desiderio di pace, che pare sia racchiusa proprio nelle ore fisse di quei dati giorni

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, ai portieri, a tutti infine quelli che servono la casa, proporzionatamente al proprio grado e in relazione ai costumi. La signora ordina la tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, e alla sera la cena: la cena proprio quando ora si pranza o anche più tardi; perchè o si giocava, o si ciarlava all'angolo del fuoco, e le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 201

. Il saper vivere si compone di pensieri, di parole, di opere e di omissioni, proprio come si dice nel catechismo. Del resto catechizzare, secondo la

paraletteratura-galateo

Pagina 21

! In Ispagna, dice la baronessa Staaffe, che fa testo di eleganza, il padrone accende il suo sigaro e dà al vicino il proprio fiammifero, evidentemente

paraletteratura-galateo

Pagina 220

tovaglia, il pane, le vivande; e pare proprio scelgano quell'ora per farvi visita, senza pensare che taluni sono ghiotti, taluni parchi, taluni

paraletteratura-galateo

Pagina 233

proprio il quale non è poi altro che superbia bella e buona e del nostro primo peccato che è poi l'egoismo. La superbia è la sorgente di tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 37

racconta un aneddoto proprio nel momento che voi state per affermare il contrario, che vi dice: scusa, non è così, ma piuttosto è così e così; e non

paraletteratura-galateo

Pagina 40

incomodare il proprio simile con un appuntamento monologato, vale a dire preso da una parte sola. Ogni faccenda importa due parti contraenti; la libertà di

paraletteratura-galateo

Pagina 45

potete pensare che sia data proprio esclusivamente per voi e se ne siete offeso, ragione di più per andarvene immediatamente e senza piatire o lamentarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 49

nostro amor proprio. La tolleranza delle piccole cose fa parte d'una grande virtù che si chiama la pazienza; e la pazienza non è soltanto la virtù dei

paraletteratura-galateo

Pagina 5

veramente è tale, ha molte cose da pensare e potrebbe credersi senza nostra offesa dispensato dal rispondere.- Ora il nostro amor proprio ne soffre una

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Necker era sempre eguale, amabile, piena di premure e di cordialità; e, calcolando accortamente sull'amor proprio degli uomini, non trascurava nulla per

paraletteratura-galateo

Pagina 71

quale non confida ancora nelle proprie forze, perchè conosce sè stesso, e sa stare al proprio posto di fronte ai maggiori di lui. In questo caso la

paraletteratura-galateo

Pagina 84

sè stesso, per l'abitudine d'animo non volgare, per dare a sè medesimo il conforto di aver padroneggiato il proprio egoismo. Sono i piccoli fatti

paraletteratura-galateo

Pagina 87

composta nè moderata da una continua e obbligata cura del proprio io; non urta col braccio il compagno o la compagna se si incontra in qualcuno che le

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca