Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202293
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fidanzati o per mandato davanti all'ufficiale dello stato civile, debitamente autorizzati dalla patria potestà se sono minori di età, nel luogo di

paraletteratura-galateo

Pagina 172

feste vi sono nell'anno, indipendenti dal sole, dalla luna e dal culto; esse sono le feste civili, gli anniversarii di glorie per la patria, i giubilei

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, materiale che l'uomo deve a sè stesso, alla società, alla patria, alla famiglia, ai suoi simili. Questo lo abbiamo veduto nelle massime della saggezza

paraletteratura-galateo

Pagina 21

pagine gloriose che hanno reso immortali la virtù e la patria. La mano è l'ausilio più ineffabile dell'uomo: esso lo distingue da tutti gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 28

egli potè vincere tutte le difficoltà e tutte le lotte in tempi fortunosi e difficili per la patria, ed essere chiamato il cavaliere Baiardo, cioè

paraletteratura-galateo

Pagina 37

famiglia; il sommo filosofo Antonio Rosmini, col suo galateo dei letterati; Melchiorre Gioia, a cui la filosofia, la patria, il carcere e l'esilio non

paraletteratura-galateo

Pagina 5

costume, ne corrompe il cuore e la lancia in una atmosfera nocevole a sè stessa, alla famiglia, alla patria, all'umanità.

paraletteratura-galateo

Pagina 71

patria, e che gli dà la forza di combattere a viso aperto coloro che l'abbassano e la disonorano con azioni non degne. Egli non maschera le sue

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca