Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturale

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202451
Caterina Pigorini-Beri 12 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ed è poi stata pericolosa sempre. La commedia riesce più a sferzare i troppo ingenui che i birbanti. Anche ciò è naturale nell'uomo; e una prova sta

paraletteratura-galateo

Pagina 119

naturale, Per chi deve abitarvi pochi giorni soltanto. A questo riguardo il non stare sopra di sè stesso e il non padroneggiare le proprie impressioni

paraletteratura-galateo

Pagina 136

virtù d'un uomo non deve misurarsi da' suoi sforzi, ma da ciò che fa ordinariamente, è naturale che l'esempio della virtù non può venire che da colui il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

specie di luce mistica che fa inclinare l'animo ad un senso di bontà e di tenerezza. Questo grande istinto naturale della vita ha avuto sempre la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 162

molto più lieta e naturale e indicata che i famosi balli dei bambini, uso anch'esso straniero che rende quelle dolci creature scimmie ammaestrate

paraletteratura-galateo

Pagina 192

l'uomo ha inventato la parola selezione naturale, poichè ha veduto la natura viva, forte, irresistibile scegliersi il posto per la conservazione e

paraletteratura-galateo

Pagina 21

tosse. Per quanto sembri naturale e indispensabile l'uso della pezzuola, c'è purtuttavia moltissima gente che non ne conosce ancora bene il pregio e

paraletteratura-galateo

Pagina 220

debiti ossequi. È troppo naturale che i figli siano del parere dei loro genitori, tuttavia essi debbono mostrare di ignorare tutte le cagioni di divergenza

paraletteratura-galateo

Pagina 32

accennate. Essa fa dire alla porta una ragione naturale e plausibile e a tutti identica, e si guarda bene in quel giorno di uscire di casa, di mostrarsi in un

paraletteratura-galateo

Pagina 49

il cambio da una signora che vive sola, vedova o nubile. Non può pretenderla neppure dalla maritata, poichè il marito la rappresenta: e ciò è naturale

paraletteratura-galateo

Pagina 59

affascinante d'una timidezza, a cui l'imbarazzo naturale della persona aggiunge alcun che di grazia e di fascino. La timidezza non è mai ridicola

paraletteratura-galateo

Pagina 84

conoscenza. «La sua urbanità deriva piuttosto da naturale disposizione di rendersi accetta, che da alcuna regola, e perciò tanto piace a coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca