Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202736
Caterina Pigorini-Beri 25 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella necessità di frequentare il mondo, desiderano di vedere e conoscere la trasformazione delle costumanze in rapporto alla società moderna. Ciò è

paraletteratura-galateo

C., Le buone maniere. 8 perchè se dici bene hai l'aria di essere vanaglorioso e desti l'invidia oltre il ridicolo; se dici male, trovi tutto il mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 107

caratteri che la fanno amare nel mondo. E per questo è difficile trovare idee e cose nuove. Le massime e i comandamenti della saggezza sono vecchi

paraletteratura-galateo

Pagina 13

per le gentilezze ricevute, anche se effettivamente tali gentilezze non ci fossero state, il che qualche volta accade nel mondo.

paraletteratura-galateo

Pagina 136

comparirà tosto, nel cielo della famiglia, l'arcobaleno sapiente che rasserena il mondo. In ogni caso della vita, salvo che negli affari esteriori e

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il mondo è ingiusto: la maestra ha uno stato subalterno in società non solo, ma spesso spesso non si chiama la maestra ma quasi con dileggio: la

paraletteratura-galateo

Pagina 154

vive nel mondo e accetta dalla vita tutti i comodi, deve averne anche i disagi; e che ogni popolo, anche il meno incivilito, ha delle consuetudini che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

. Oltre a ciò i commenti del mondo coprono spesso di ridicolo coloro che si lanciano al di là dei limiti. Il passo farlo sempre a seconda della gamba

paraletteratura-galateo

Pagina 172

funerale, e che ne assumono la responsabilità di fronte al mondo. Oltre la tomba le ire nemiche non vivono, e i superstiti, gli amici, i funzionanti

paraletteratura-galateo

Pagina 183

essa ha data al mondo tutte le finezze del sentimento, tutte le ammirazioni dell'arte, tutte le gaiezze dei giuochi, tutti gli splendori dei troni e

paraletteratura-galateo

Pagina 191

all'altro del mondo, move i cuori e i cervelli degli uomini e fa scambiare prodotti e industrie, sorrisi e saluti, quasi una immane fratellanza fisica e

paraletteratura-galateo

Pagina 192

si vantano di non volere movere un passo per voler far parte da sè stessi. Senza contare che ora il mondo non è più per certe classi, diremo

paraletteratura-galateo

Pagina 201

della bontà. Ma questo errore non è che uno spostamento, a così dire, dei confini di questa grande ipotenusa della vita: poichè tanto il mondo morale

paraletteratura-galateo

Pagina 21

altrui, o con tutto quello che essendo mondo e lucido può essere appannato dalle nostre mani. I guanti si portano fuori di casa, nelle visite, in ferrovia

paraletteratura-galateo

Pagina 220

cosa di cui si occupano, e se pel Conte Zio tutte le strade conducevano a Madrid, e per il mondo tutte le strade conducono a Roma, per essi tutto serve

paraletteratura-galateo

Pagina 233

bennato. Infine la mimica rumorosa, sgarbata, ineducata e disadatta è da evitarsi sempre per non contrarre l'abitudine di usarla in mezzo al mondo, che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

classica - permaloso - vale a dire la persona più noiosa, più disamabile, più insopportabile del mondo. Ora l'amabilità è un dovere, il primo di tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 37

più semplici ma che hanno il diritto di esser libere in casa propria, per non isolarsi dal mondo, fissano un giorno per ricevere delle visite. I nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 40

chiama la mancanza di mondo. All'arrivo in una città di un gran personaggio, che per ragioni di carica o di posizione sociale si è obbligati di visitare

paraletteratura-galateo

Pagina 49

, per sedurre. Difatti il popolo più urbano, più gentile e più arguto del mondo, ha inventato questo proverbio eminentemente filosofico, nella sua

paraletteratura-galateo

Pagina 5

non ha nessun carattere di quella preziosa intimità, per cui solo una donna nel mondo potè essere insigne - Madama di Sévigné; alla quale le lettere

paraletteratura-galateo

Pagina 65

di essere cascati a quella tavola dal mondo della luna. - Badare al sifon dell' acqua di Seltz, se per caso ci fosse (il che è quasi una eccezione

paraletteratura-galateo

Pagina 71

astenersi che di contenersi, come aggiunge Fontenelle, che di mondo se ne intendeva un poco. Benevolenza e amabilità con tutti, ma dimestichezza con pochi

paraletteratura-galateo

Pagina 84

l'ambiente più lieto, più gaio, più caldo, più atto a esser favorevole alla loro buona riuscita nel mondo. L'uomo veramente gentile ha in sommo grado

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Lucrezia Borgia, e che la dogaressa veneziana rendeva famosi nel mondo i merletti di Burano. Il corredo d'una gentildonna italiana, che portava i velluti

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca