Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202314
Caterina Pigorini-Beri 23 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

onorevolissime a cui possono giungere nell'età matura. Una delle grandi forze dell'Inghilterra è appunto questa: di coltivare l'arte dell'ineccepibilità

paraletteratura-galateo

Pagina 119

grandi autorità dello Stato. Sono Eccellenze i Collari dell'Ordine della Santissima Annunziata, il Presidente del Consiglio di Stato e della Corte dei

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Se colui che dà ospitalità ha dei così grandi doveri, non ne ha di minori nè in minor numero colui o colei che sono ospitati. Primo dovere

paraletteratura-galateo

Pagina 136

che, anche pronunciate meccanicamente, rivelano la buona educazione in chi le pronuncia. Nelle grandi e nelle piccole cose, anzi specialmente nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 140

chi insegna all' infanzia, perchè solo chi ha veduto il principio delle cose grandi, può giudicarne l'andamento. Gli insegnamenti della scienza e

paraletteratura-galateo

Pagina 154

dentro la data della solennità poetica e gentile) sono consegnati al sagrestano e benedetti dal sacerdote. Nelle grandi chiese e per matrimoni eccelsi

paraletteratura-galateo

Pagina 172

amici, i parenti, gli ammiratori mandano alla bara, tutto è sottoposto a circostanze speciali e personali. Noi ricordiamo i nostri grandi morti, per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 183

dunque tutta cristiana, che non ha tradizioni all'infuori di quella che nei libri sacri è assegnata alle tre grandi feste della vita: la presentazione dei

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, le lotterie e i balli di carità sono grandi piques-niques senza libertà e senza che lo spirito vada compagno alla lettera di quella legge di umanità

paraletteratura-galateo

Pagina 201

d'un fasto e d'un'arte che un tempo era riservata ai manieri feudali e ai palazzi dei grandi signori della nobiltà o della mercatura. Le sculture in

paraletteratura-galateo

Pagina 215

diligentemente: piccole leggi di cortesia, piccoli riguardi di civiltà, abitudini oneste di buona creanza, che mostrano nell'uomo a grandi tratti un esatto

paraletteratura-galateo

Pagina 220

con grandi personaggi, del potere che esercitano sui dicasteri, e vi ripetono le spiritosità che hanno detto nella tale e tal'altra occasione

paraletteratura-galateo

Pagina 233

musica, così l'inflessione fa la parola, o piuttosto fa il sentimento della parola: i grandi oratori, i grandi attori, i grandi capitani debbono in gran

paraletteratura-galateo

Pagina 25

dell'animo nostro; gli occhi sono dette le porte dell'anima, le finestre del cuore. I padri gesuiti, grandi maestri nell'inquisire i segreti degli uomini

paraletteratura-galateo

Pagina 28

paziente quello è il più sapiente, e che l'umiltà è il distintivo dei grandi: Tienti il fondo e avrai la cima, chè non v'ha cima senza fondo. L'umiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Francesco Ferruccio. Ogni loro atto non è stato che l'espressione della loro grandezza nella semplicità e sincerità delle loro grandi anime, e le

paraletteratura-galateo

Pagina 40

soltanto un danno per gli altri, ma è altresì la prova di un carattere leggero o bugiardo, che desta in chi ne è vittima, i più grandi risentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 45

più grandi e importanti per darsene di così noiosi e inutili. La signora presenta in generale gli uni agli altri frettolosamente ma a voce chiara per

paraletteratura-galateo

Pagina 49

, per dirla coi pittori, delle idee coi sentimenti, dei sentimenti colle buone maniere, chiamando tutti grandi e piccini a quella elevazione, che la

paraletteratura-galateo

Pagina 5

pena che, come accade di molte nostre disgrazie grandi e piccole, ci andiamo a cercare da noi stessi. La morale di tutto questo è che dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 59

necessaria una risposta o per offrire tacitamente la propria servitù. Le intestazioni ai grandi personaggi vanno poste altissime, e il principio della

paraletteratura-galateo

Pagina 65

per la loro eccezionalità importano regole e prammatiche in uso presso le grandi famiglie: le signore in abito da sera e così gli uomini. Negli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 71

abbigliamenti, benchè non ne facessero oggetto di troppo grandi cure. È noto che Isabella Gonzaga mandava ambasciatori per avere ragguagli sul corredo di

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca