Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202597
Caterina Pigorini-Beri 18 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Regina, anche se il Re è abdicatario e la Regina è vedova; e Altezze Reali sono i figli e le figlie della famiglia reale. Il Pontefice è sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 127

dell'ospitato è quello di uniformarsi in tutto e per tutto alla regola della casa e della famiglia e di essere puntuale negli orarii e negli appuntamenti. È

paraletteratura-galateo

Pagina 136

comparirà tosto, nel cielo della famiglia, l'arcobaleno sapiente che rasserena il mondo. In ogni caso della vita, salvo che negli affari esteriori e

paraletteratura-galateo

Pagina 148

che trovandosi in condizione modesta o imbarazzata si offrisse ad una famiglia di fare il padrino, esponendola o a dovere sopperire del proprio per

paraletteratura-galateo

Pagina 162

calcolo; ma la costituzione di una famiglia è instituto così serio e grave da non poter essere pensato senza un certo calcolo. Lasciando stare ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 172

guerra, le precedenze sono determinate dalle prammatiche e debbono essere scrupolosamente osservate dalla famiglia e da coloro che hanno la direzione del

paraletteratura-galateo

Pagina 183

circostanze sono invitati alle feste di famiglia. Se si fa l'albero di Natale pei poveri, modo soave e pudico di praticare la carità, bisogna che non

paraletteratura-galateo

Pagina 192

che è quello della famiglia, che si può portare nel seno dei Comitati di provvedimento, di prevenzione e di beneficenza, lo spirito alacre e fecondo

paraletteratura-galateo

Pagina 201

, materiale che l'uomo deve a sè stesso, alla società, alla patria, alla famiglia, ai suoi simili. Questo lo abbiamo veduto nelle massime della saggezza

paraletteratura-galateo

Pagina 21

. - L'ospitato » 136 » V. - Le persone di servizio » 140 » VI. - L'urbanità in famiglia » 148 » VII. - La maestra » 154 » VIII. - Le feste e i lutti della

paraletteratura-galateo

Pagina 243

si può dire sempre. I rapporti sociali sono colla famiglia propria, cogli ascendenti, coi genitori, coi discendenti, cogli eguali, con quelli da cui

paraletteratura-galateo

Pagina 32

, per citare fra mille un esempio salutare, la smania delle così dette improvvisate. Una famiglia, una comitiva o anche una persona sola capita addosso

paraletteratura-galateo

Pagina 40

senza conoscerlo che di nome o di vista, anche fosse in una famiglia non amica o all'albergo, sarà dovere di ognuno di portare una carta di visita

paraletteratura-galateo

Pagina 49

famiglia; il sommo filosofo Antonio Rosmini, col suo galateo dei letterati; Melchiorre Gioia, a cui la filosofia, la patria, il carcere e l'esilio non

paraletteratura-galateo

Pagina 5

non rappresenti una visita. C'è anche chi manda una carta per ogni persona della famiglia: ciò è permesso e anche consigliato: così pure il lasciare

paraletteratura-galateo

Pagina 59

membro della Famiglia Reale o d'un Ministro, ecc., ai quali, è noto, non mancano segretari e lettori. Alla data si aggiunge l'indirizzo per caso sia

paraletteratura-galateo

Pagina 65

costume, ne corrompe il cuore e la lancia in una atmosfera nocevole a sè stessa, alla famiglia, alla patria, all'umanità.

paraletteratura-galateo

Pagina 71

dei dolci. Un dono di valore non è permesso che al padrino, od un parente, ad un vecchio amico della famiglia. Il giudizio sugli uomini e sulle cose

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca