Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fa

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202738
Caterina Pigorini-Beri 28 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di non accorgerti o cerca scusarle se hanno mancato. Se tu dovessi trovare qualche cosa nel tuo piatto che non fa parte delle salse, vinci il ribrezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 107

l'orbita in cui l'uomo può aggirarsi liberamente. Non ancora un secolo fa era civiltà portare il codino e cospargerlo di polvere che imbrattava gli abiti

paraletteratura-galateo

Pagina 119

domestico, la quale fa pensare che l'albergo è una istituzione salutare perchè là almeno non si fanno complimenti, toglie una parte della cordialità e

paraletteratura-galateo

Pagina 131

sempre su chi lo dà: qual si fa tal si riceve, come in tutte le cose della vita; una complicità importa sempre una delazione. Gli uomini forti sono

paraletteratura-galateo

Pagina 140

pettine. La madre di famiglia vestita con garbo, esercita sul marito, sui figliuoli e sui domestici una salutare influenza; ed anche questo fa parte

paraletteratura-galateo

Pagina 148

virtù d'un uomo non deve misurarsi da' suoi sforzi, ma da ciò che fa ordinariamente, è naturale che l'esempio della virtù non può venire che da colui il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

specie di luce mistica che fa inclinare l'animo ad un senso di bontà e di tenerezza. Questo grande istinto naturale della vita ha avuto sempre la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 162

discendere, ma fa nascere nella fanciulla dei desiderii e delle ispirazioni, che potrebbero offuscare la sua serenità e toglierle la contentezza del

paraletteratura-galateo

Pagina 172

illuminato, in quella camera trasformata in cappella ardente, il pietoso servizio d'onore. Alla salma si fa subire l'ultimo abbigliamento terreno

paraletteratura-galateo

Pagina 183

. Prima il Natale; il Natale grasso e bonaccione, in cui la vecchiaia festeggia l'infanzia benedetta, l'infanzia giuliva anche fra i miseri cenci e fa

paraletteratura-galateo

Pagina 192

all'altro del mondo, move i cuori e i cervelli degli uomini e fa scambiare prodotti e industrie, sorrisi e saluti, quasi una immane fratellanza fisica e

paraletteratura-galateo

Pagina 192

carattere di grandissima intimità e non se ne fa l'invito che in campagna o al forestiero che viene per caso nella vostra città per soggiornarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 201

fiorellino vada a fecondarne un altro lontano, in mezzo a cento della stessa specie: esso se lo è scelto. La natura non fa nulla a caso: la sua legge non è

paraletteratura-galateo

Pagina 21

-letto in una camera da pranzo. Ciò desta un mucchio di curiose idee nelle persone di fine osservazione. Non si fa che quello che si può fare e quel che

paraletteratura-galateo

Pagina 215

alla sua volta e li fa vecchi e brutti. Bisogna in questi casi guardarsi bene dal contrarre leggermente delle amicizie con persone che, malgrado tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 220

... che fa sbadigliare solo a pensarci; o parleranno sempre, sempre, sempre, di cose insignificanti o per voi o per essi, ripetendosi e intercalando

paraletteratura-galateo

Pagina 233

, fatelo senza formalità o millanteria: se ricevete, aggradite sempre qualunque sia il dono che alcuno vi fa: regalare e non gradire, è anch'essa

paraletteratura-galateo

Pagina 240

coll'accento vibrato, irritato, strozzato dalla collera diventa un'arma micidiale che colpisce senza commuovere e senza persuadere: come il tono fa la

paraletteratura-galateo

Pagina 25

, la giustizia della legge. La mimica, ed è mimica anche la mobilità del viso, fa parte delle buone maniere; anzi la fisonomia e la mimica non sono che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

doppiezza e la slealtà, essa riscalda le atmosfere morali degli uomini e fa omogenei ed espansivi i cuori: essa rende insopportabili quelle affettazioni

paraletteratura-galateo

Pagina 40

cuore che pare un'angoscia, e che ai giovani fa l'effetto d'un singhiozzo rientrato. Quanto più è amabile e cordiale colui che riceve, tanto più deve

paraletteratura-galateo

Pagina 49

immobile, serena ma non oziosa nè pigra, aiuta modestamente gli uomini a salire, e li fa sfuggire a quell'arma potente e micidiale che è il ridicolo

paraletteratura-galateo

Pagina 5

, allorchè un avvenimento felice accade ad un amico e anche ad un superiore, con sole due parole di congratulazione. Lo scambio delle carte di visita si fa

paraletteratura-galateo

Pagina 59

ricordarselo, è un discorso che si fa ad una persona lontana o che non vi può ricevere o che non potete vedere: questa è la regola che deve guidare colui che

paraletteratura-galateo

Pagina 65

apprestate, e solo quanto basta per mostrare che non sfugge loro la cortesia dell'ospite. E gli uni e gli altri mostreranno di sapere come si fa a

paraletteratura-galateo

Pagina 71

. Un po' d'ardore giovanile fa bene alla vita e rappresenta la forza motrice dell'anima nostra; solamente, come bisogna non mandare la macchina a tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 84

contro gl'infortuni e contro i nemici. La sua prima virtù è il patriottismo che non lo fa indietreggiare davanti a chi attenta all'integrità della sua

paraletteratura-galateo

Pagina 87

trattiene, non la segue cogli occhi e, peggio, non le chiede dove va o cosa fa. Il suo saluto senza essere rigido è contenuto; la sua fermata è altrettanto

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca