Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coloro

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le buone maniere

202738
Caterina Pigorini-Beri 21 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa operetta sia specialmente dedicata alla gioventù, credo che sia stata e possa ancora essere utile a coloro che, cresciuti negli anni e trovandosi

paraletteratura-galateo

angoli: qualcuno soffre a mettersi dalla parte della locomotiva. Sarà gentile, per coloro che non soffrono, di offrirlo alle signore. Le signore non

paraletteratura-galateo

Pagina 107

sembrata tutta esteriore, non è meno profonda e meno saggia di una vera scienza sociale, perchè c'insegna il modo di «rendere coloro che vivono con noi

paraletteratura-galateo

Pagina 119

con una traduzione in prosa, la quale a non avere i pregi che pur sarebbero necessari, come a dire la concisione e l'armonia, potrà tuttavia a coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 13

quella moderazione che limita le nostre passioni, smorza l'ira e consiglia l'indulgenza per coloro che hanno fallito involontariamente; essendo una

paraletteratura-galateo

Pagina 140

un concetto molto curioso, che vale la pena di essere studiato per poterlo raddrizzare e correggere. Essi tengono tutti coloro che lavorano per la

paraletteratura-galateo

Pagina 148

. Egli è che l'uomo singolo vive incatenato nelle consuetudini: e spetta a coloro che insegnano l'indirizzare l'intelletto umano ad averne di buone, di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

. Oltre a ciò i commenti del mondo coprono spesso di ridicolo coloro che si lanciano al di là dei limiti. Il passo farlo sempre a seconda della gamba

paraletteratura-galateo

Pagina 172

guerra, le precedenze sono determinate dalle prammatiche e debbono essere scrupolosamente osservate dalla famiglia e da coloro che hanno la direzione del

paraletteratura-galateo

Pagina 183

aprire i cuori alla compassione per coloro che soffrono. Natale, la più bella festa dell'anno, la più tenera, perchè

paraletteratura-galateo

Pagina 192

disciplinate e stabilite non soltanto per essere impartite su coloro che soffrono e piangono, ma per prevenire e provvedere e infine soccorrere. Il pensiero

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Crusca, vuol dire ammaestrare uno a fare e a dire una cosa. E la Crusca, che coloro i quali parlano leggermente e quindi leggermente pensano, trovano

paraletteratura-galateo

Pagina 21

occhi di coloro che hanno educata la mente all'ideale della nostra vecchia arte paesana. La casa d'una signora anche non ricca, ma laboriosa e ingegnosa

paraletteratura-galateo

Pagina 215

, il vostro figliuolo, il marito o la moglie vostra. Coloro i quali trovassero eccessivi questi dettami, possono sempre fare a meno di osservarli. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

tollerare o il disgusto di dover chiudere la porta davanti a coloro, che non sanno nè comprendere il loro ambiente morale, nè stare attenti a conformare le

paraletteratura-galateo

Pagina 233

un pensiero molesto o la corizza, o sta per dare da pranzo a una compagnia di amici, o è in intimo colloquio con una persona cara. Colui o coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 40

gentile e di rendere sacro l'uno all'altro e a sè stesso coloro che vanno o a visitarlo o a chiedere una grazia o a fare anche delle chiacchere inutili

paraletteratura-galateo

Pagina 49

, di fronte a coloro che si sono dati fin da piccini delle buone abitudini, le quali sono l'autoeducazione del carattere esteriore. C'è un precetto, un

paraletteratura-galateo

Pagina 5

fossero una specie di tradimento; come se non si avesse l'obbligo di essere anzichè il rappresentante della legge, il surrogato di coloro che amiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

dei popoli civilizzati. E questa virtù ha per coloro stessi che la posseggono delle parti piacevolissime a praticarsi: la grazia e l'amabilità che rende

paraletteratura-galateo

Pagina 87

esse di cercare di piacere a coloro che le circondano: anzi è soltanto per questo che l'educatore cerca di ornarne il carattere di quelle qualità

paraletteratura-galateo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca